Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Straordinario successo nella tourneè in India per la sambenedettese Najma Asani

San Benedetto del Tronto | La danzatrice e coreografa di casa nostra ha ammaliato un' intera nazione con i suoi seminari danzanti

india moderna

Straordinario successo in India per professoressa Paola Sguerrini in arte Najma Asani per la Tournè che la danzatrice sambenedettese ha svolto nel mese di Dicembre e primi di Gennaio in questa nazione . L'artista italiana ormai riconosciuta a livello internazionale come studiosa ed esponente di spicco delle Arti Coreutiche e delle Danze Orientali ha ricevuto gli straordinari riconoscimenti e consensi a seguito di Invito ufficiale di esponenti del Ministero della Cultura dell'India che promuove e organizza una vasta gamma di eventi culturali per rafforzare ed ampliare gli scambi culturali tra l'India e l'Italia.

La Sguerrini in particolare ha tenuto vari seminari e conferenze nella capitale New Delhi e a Bangalore presso "L'Alliance Francaise - Indo French Cultural Centre" riscuotendo un successo straordinario con la partecipazione a tutti gli eventi previsti di migliaia di studiosi e appassionati di Danze Orientali accorsi per l'occasione da ogni parte dell' India che hanno apprezzato la grande professionalità e originalità dell'artista italiana, partecipando all'iniziativa con un interesse ed entusiasmo inaspettato per la stessa Najma

.Essa nei vari seminari ha saputo esporre le sue teorie raccontandole e danzandole direttamente come in un viaggio dedicato alla scoperta delle culture, della musica e delle tradizioni di Egitto, Africa Occidentale, Spagna, Italia, India usando come un unico filo conduttore: la danza. Nei vari seminari la prof. Sguerrini ha affermato che la danza è una delle espressioni umane più antiche praticamente sempre esistita in ogni popolo: danza come rituale, danza come comunicazione, danza come festa, danza come celebrazione.

L'artista ha sempre accompagnato le sue prolusioni con magistrali esibizioni eseguite nei vari stili riuscendo a dimostrare che pur nella diversità espressive qualsiasi tipo di danza ha origini comuni e le stesse capacità di legare le persone . La sua teoria che ciò che lega i popoli e ciò che fa entrare in una dimensione di contatto, con se stessi e con l'universo è stata accolta con entusiastiche ovazioni e riconoscimenti dal colto pubblico Indiano. Per Najma la musica, i primi suoni, le prime percussioni hanno sicuramente dato vita ad un linguaggio non verbale che progressivamente si è trasformato in danza.

La professoressa sambenedettese ha anche affermato che Musica e danza sono inscindibili, è continuo lo scambio di energia tra musicisti e danzatori, è un dialogo vero e proprio. Si danza a piedi nudi, le piante toccano dolcemente il suolo a contatto con la terra, con le nostre radici,che troppo spesso maltrattiamo sotto la spinta di un progresso spregiudicato e irrispettoso per ciò che sostiene la nostra stessa esistenza.

L'obiettivo di Najma di proporre i seminari come ideale viaggio raccontato e danzato tra le danze più antiche, capace di riportare gli studiosi indietro nel tempo, attraverso suoni e ritmi tribali facendoli sognare paesi lontani immersi nelle melodie orientali è quindi pienamente riuscito e lo straordinario successo è dimostrato dalla nutrita stampa dedicata ai vari eventi.

Hanno scritto di lei organi ufficiali della stampa nazionale come il "Times of India", il "Metrolife", " il Deccan Chronicle ", "il Metroplus", il Times City di Bangalore e altri Settimanali a tiratura nazionale .Le sue esibizioni Pubbliche nei maggiori teatri dell'India sono state riprese dalla televisione di stato NDTV e i consensi per Najma sono giunti e continuano a giungere all'artista anche ora che è in Italia mentre pressanti sono le richieste di nuovi seminari ed esibizioni da svolgere India, Giappone, America e in altre Nazioni.

Intanto la danzatrice e coreografa sambenedettese si prepara all'attesissima 10° edizione di Donne d'Oriente, il festival da lei ideato che quest'anno si propone con un sottotitolo accattivante: "Seduzioni d'Oriente.... E d'Occidente".


BIOGRAFIA
NAJMA ASANI è la fondatrice del Centro Asani® di Porto D'Ascoli e presidente dell'Associazione Culturale S.D. Maeva sin dal 2001. Si occupa di danza orientale dal 1997 dopo una lunga formazione di danza classica, moderna e jazz iniziata all'età di 6 anni. Ha studiato e danzato con i migliori insegnanti egiziani e non solo (Zaza Hassan, Raqia Hassan, Esmat Osman, Hossam e Serena Ramzy, Elhadi Cheriffa, Mahmoud Reda, Farida Fahmi, Aida Nour, Asmahana, Khaled Mahmoud e molti altri).

Si è diplomata presso il Centre Artistique Zaza di Parigi e ha compiuto diversi viaggi e lunghi soggiorni nei paesi arabi alla ricerca dello spirito "baladi". Grazie alla sua esperienza, che spazia dallo yoga al pranayama al teatro, ha ideato il metodo Asani® con il quale trasmette alle sue allieve i fondamenti della danza orientale in modo semplice ed efficace.


Tecnico e giudice di gara dell'MSP Italia, affiliato CONI, si è inoltre laureata in lettere antiche con una tesi sperimentale sul teatro greco e attualmente è insegnante di liceo.
Con le sue migliori allieve ha fondato l'Asani Group con il quale ha danzato in eventi prestigiosi e in numerose trasmissioni televisive (Rai1, Rai3, Italia 1, TVRS, Quintarete), lavorando a fianco di artisti quali Claudio Baglioni, Luciano Pavarotti, Giorgio Panariello, Serena Dandini, Enzo Iacchetti.


Nel 2006 le allieve dell'Accademia Centro Asani hanno vinto tre trofei: Trofeo regionale per l'originalità della coreografia, Trofeo nazionale 1° class. per la sezione "danza orientale" e Trofeo 1° class. di tutte le categorie nella competizione nazionale di composizione coreografica MSP Italia. Nel 2007 si confermano prime per contenuto tecnico nella sezione "danza orientale". Nel 2008 ottengono il primo premio nazionale per livello tecnico-interpretativo e originalità dell'esecuzione da una giuria presieduta dalla coreografa e danzatrice della trasmissione Buona Domenica, Germana Bonaparte.


E' autrice e coreografa di diverse opere teatrali nelle quali unisce mirabilmente musica, canto, recitazione, danza orientale: "Stelle del deserto" (2003), "El Samar" (2004), "Nei giardini di Federico II" (2005), "Il sogno di Cleopatra" (2006-2007), messe in scena con la partecipazione straordinaria di maestri di fama internazionale quali Ashraf Hassan, già primo ballerino del Teatro Opera House del Cairo, ed Elhadi Cheriffa, primo ballerino e coreografo del Ballet National Algèrien.

"Dido e il segreto di Anna" è il musical che ha debuttato nell'aprile 2008, con Wael Mansour nei panni di Enea. "Zenobia: l'ultima regina d'Oriente" è l'ultima commedia di teatro danza debuttata il 26 giugno 2010 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, con la partecipazione del maestro argentino Oscar Flores nei panni dell'imperatore Aureliano.


Nel 2008 e nel 2009 Najma è stata master teacher al Belly dance Festival di Palermo e dallo stesso anno si esibisce in spettacoli teatrali con i valenti musicisti dell'orchestra di Gionni Di Clemente.
Dal 2004, anno di inaugurazione, insegna presso l'Accademia di danza orientale Centro Asani tecnica sharqi secondo il metodo Asani®, baladi, bollywood e tutti gli stili di folklore egiziano-magrebino-khaleegi. Il corso si articola su 4 livelli più uno di tirocinio per l'insegnamento.

Gli esami per passare al livello successivo sono biennali e sono tenuti da una commissione composta da Najma Asani e da maestri egiziani di fama internazionale. Najma, inoltre, sin dal 2002 è organizzatrice e direttrice artistica dei due festival annuali di danza orientale più importanti delle Marche: "Donne d'Oriente" e "Da Oriente a Occidente: una danza per la pace", che hanno visto la partecipazione di numerosi artisti di fama internazionale quali Zaza Hassan, Hossam e Serena Ramzy, Ashraf Hassan, Wael Mansour, Elhadi Cheriffa, Mohamed El Hosseny, Oscar Flores ed altri.

E' autrice di un dvd didattico "Corso base di danza orientale" edito nella collana "Balla con noi" (UNICA APP A LIVELLO MONDIALE SU I-PHONE-I-PAD-I-MAC), i dvd con i livelli intermedio ed avanzato sono di prossima uscita.
Altre esperienze: 5 anni di chitarra classica, studio ritmi e percussioni arabe, studio della lingua araba, canto (anche in lingua araba), recitazione.

 

17/01/2012





        
  



3+1=
Najma danza

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati