Sant'Antonio dà il via al Carnevale di Offida
Offida | L'augurio da parte dell'Amministrazione Comunale e della Pro Loco a tutti i cittadini e ai turisti che parteciperanno alle varie manifestazioni in programma.
Bove Finto, corrida in piazza
Il periodo più allegro dell'anno per la storica città apre i battenti oggi 17 gennaio nel giorno di Sant'Antonio Abate. Una data che in tutta la penisola e dunque anche ad Offida dà il via ufficiale alle manifestazioni carnascialesche.
Un' eccellenza folkloristica della città dei merletti e di tutto il territorio piceno che richiama nel centro cittadino visitatori da ogni luogo d'Italia e del mondo. Proprio per questo, l'Amministrazione Comunale e la Pro loco intendono in questo 2012 augurare un sincero Buon Carnevale a tutti gli offidani, ma anche a tutti i turisti e ai visitatori che insieme agli abitanti parteciperanno con gioia agli eventi previsti per questa edizione.
"Un fiume che non si può imbrigliare", la definizione del Carnevale offidano data da un cittadino che calza a pennello ad una manifestazione che è frutto della spontaneità degli offidani, che non ha canovacci ed è guidata solo dall'estro di coloro che vi partecipano. In questo risiede la vera forza attrattiva, nel fatto di esser una gran festa di popolo in cui anche il visitatore può divenire protagonista. Una festa in cui non esistono ruoli e in cui trionfa lo spirito associativo e la voglia di stare insieme dei cittadini.
"La Pro Loco ha messo in moto la macchina organizzativa per rendere possibili tutte le iniziative connesse al Carnevale - spiega il Presidente Luciano Casali, - ma ricordo che noi, siamo un semplice supporto tecnico, e che il vero cuore e motore del Carnevale sono i cittadini, protagonisti assoluti di ogni evento legato a questa storica manifestazione, che è folklore, ma anche identità, storia e tradizione".
|
17/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati