Al via i Gioielli della Terra Picena
Ascoli Piceno | Gremito il Villaggio del Gusto della Provincia, convegno con gli operatori del territorio
La manifestazione in Piazza del Popolo
"Siamo la Provincia più agricola delle Marche ed i nostri prodotti sono tra i più rinomati ed apprezzati - ha esordito il Presidente Celani nel suo intervento - con tale iniziativa intendiamo favorire la costruzione di filiere locali indispensabili per affrontare la globalizzazione e dare un forte identità e riconoscibilità alle risorse del territorio, soprattutto, nella fase più delicata, quella della distribuzione. Ringrazio tutti i partner che ci sono vicini in questa grande manifestazione quali il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Marche, il BIM, la comunità montana del Tronto, la Camera di Commercio, lo Slow Food Condotta del Piceno e la Fondazione della Cassa di risparmio di Ascoli Piceno".
Testimonial d'eccezione della manifestazione, il conduttore televisivo RAI Massimiliano Ossini che ha elogiato la Provincia per questa iniziativa che "sposa agricoltura, qualità, ambiente, artigianato, arte e tradizioni dando messaggi positivi agli operatori e al territorio e incoraggiando le corrette prassi di buona alimentazione che si basano sulla dieta mediterranea e la genuinità dei prodotti locali".
Fin dall'apertura, gremito di visitatori e di turisti, il villaggio del Gusto, allestito nella splendida Piazza del Popolo, per l'occasione incastonata con istallazioni in travertino poste vicino agli stand dedicati ai ‘gioielli' della terra picena quali: vino, oliva, olio, tartufo, mela rosa, prodotti del bosco e della montagna. Al via anche le mostre dedicate al paesaggio rurale interpretato dai grandi artisti "da Licini a Pericoli" e i percorsi/laboratori poli-sensoriali anche con la manifestazione in piazza di artigiani intenti negli antichi mestieri.
Domani, venerdì 9 dicembre, la rassegna prosegue oltre con le esposizioni e gli stand (presenti in piazza fino a domenica) con tante attività come il laboratorio "Dal seme al pane" in programma nella Sala dei Savi a Palazzo dei Capitani riservato (ore10) alle scuole e (alle 18) con il pubblico (sempre su prenotazione) per apprendere i segreti della preparazione del pane. Per l'occasione, il nutrizionista dott. Mauro Mario Mariani effettuerà un'analisi delle qualità nutrizionali, illustrando anche i vantaggi e le virtù di un'alimentazione più sana ed equilibrata. Ai seminari interverranno Emanuele Michilli e Anna Galanti operatori di aziende del territorio.
|
08/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati