Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gasplus: si "infiamma" il dibattito all'incontro tra amministrazione e quartieri

San Benedetto del Tronto | Un'assemblea molto animata quella tra l'amministrazione e i comitati di quartiere, i quali si sono confrontati sulla nota questione dell'impianto di stoccaggio gas, accendendo i toni su alcuni punti.

di Emanuele Ciucani

L'animato incontro tra i comitati di quartiere e l'amministrazione Gaspari

Da il via all'assemblea un disponibile Giovanni Gaspari parlando del suo personale impegno sulla vicenda e di quello dell'amministrazione.

"Da questa mattina - dice il primo cittadino - è stato formalizzato l'incarico all'Università di Camerino per verificare tutti i dati che ci sono stati forniti dalla GasPlus. Inoltre ho chiesto alla Provincia di Ascoli e al comune di Monteprandone di fare parte degli enti che sostengono questi studi, ed entrambi hanno risposto positivamente".

L'incarico per l'università quindi è pronto, entro domani mattina dovrebbe arrivare la firma ufficiale a chiudere l'iter. I tempi saranno abbastanza stretti e quindi entro il 20 gennaio prossimo verranno presentati ufficialmente i dati sotto tutti i punti di vista, compresa la spinosa questione VIS (valutazione impatto sanitario).

Inoltre fa sapere il sindaco verrà formato un comitato apposito che sarà di supporto ai dati presentati dall'Unicam per fugare ogni singola paura e timore. Il comitato sarà composto dai capigruppo dei partiti, da 2 rappresentanti dei comitati di quartiere, da 2 rappresentanti delle ass. ambientaliste e da alcuni tecnici esterni.

"Ho contattato anche la GasPlus - conclude il sindaco Gaspari - per chiedere entro la fine dell'anno un incontro con i loro dirigenti e tecnici per avere un dibattito ed un confronto". Infine il sindaco ribadisce il suo impegno rispolverando la frase: "Se dovesse sorgere un solo problema l'amministrazione si metterà di traverso su questo impianto, ma i problemi devono essere provati con dati oggettivi".

E fin qui tutto bene, ma poi a scaldare l'ambiente ci pensano i comitati di quartiere. In particolare a far saltare i gangheri al sindaco è un comunicato consegnato ai cittadini e ai presenti all'assemblea dai comitati, dove essi ribadiscono per una serie di motivi (salute, svalutazione ecc...) il NO alla centrale.

Il sindaco su tutte le furie chiarisce che, se si vuole fare chiarezza sulla questione l'amministrazione è disponibile, ma se si parte da preconcetti non comprovati, questa collaborazione parte con il piede sbagliato. I comitati chiedono anche la possibilità di fare una assemblea unica sulla questione invece delle varie separate (quella del PD e dei 5 Stelle), ma il sindaco poco convinto risponde che ne parlerà ai responsabili, ma senza nessuna garanzia.

Interviene sul documento esibito dai comitati di quartiere anche l'assessore all'ambiente Canducci: "Questo documento oltre ad essere inesatto è anche pieno di pregiudizi, non è questo il modo di fare, bisogna richiedere prima le informazioni esatte e poi dare dei giudizi".

Ma a rimetterci il carico ci pensa Core Elio del quartiere Porto d'Ascoli Centro: " I cittadini sono spaventati e preoccupati, soprattutto per la mancanza di informazione tra comune e singoli privati. Ma le nostre paure maggiori non riguardano ciò che è legato ai dati, ma i rischi che si corrono per gli eventi imprevedibili, come terremoti o errori umani".

Canducci (alterato per i termini di Core e le urla della platea) risponde brevemente alla questione e specifica che a queste domande risponderanno gli esperti. Conclude il tutto un intervento dell'assessore Luca Spadoni:

"Vorrei far capire che il comune, non è la controparte, noi non siamo quelli da combattere e mi sembra strano che non si capisca, nonostante stiamo facendo di tutto per dimostrare il contrario".

 

06/12/2011





        
  



3+1=
L'animato incontro tra i comitati di quartiere e l'amministrazione Gaspari
L'animato incontro tra i comitati di quartiere e l'amministrazione Gaspari

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati