Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Capodanno: la storia, le origini e le tradizioni

San Benedetto del Tronto | La nostra redazione nell'augurare a tutti voi, Buone Feste, ripercorre a spasso nella storia le origini di questa festa, celebrata in tutto il mondo.

di Emanuele Ciucani

Il Capodanno tradizionalmente cadeva il 1 marzo, almeno fino al 46 a.C., quando Giulio Cesare, fondatore del sistema di governo imperiale, dettò il passaggio al calendario giuliano (che prende il nome proprio da lui). Da qui in poi il Capodanno iniziò a cadere tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio.

Il calendario giuliano fu poi ripreso da papa Gregorio XIII, il quale segnò il passaggio al calendario gregoriano, per compensare lo scarto tra anno solare e anno del calendario adottando l'anno bisestile ogni 4 anni. Il merito del 1 gennaio come data di Capodanno però, si deve quindi ai romani. Ma in precedenza non era così, come non lo è oggi per tanti popoli. Le traccie più remote arrivano dagli antichi Babilonesi: si narra che cominciarono a festeggiarlo circa 4000 anni fa, dove il capodanno cadeva in corrispondenza della prima luna nuova dopo l'equinozio di primavera.

Ma veniamo alla festività vera e propria. Il Capodanno risale alla festa del dio romano Giano. Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano l'uso di festeggiare il passaggio al nuovo anno. Mentre ancora dagli antichi Babilonesi proviene la tradizione dei ‘propositi per l'anno nuovo'. Il proposito che essi più spesso facevano era quello di restituire strumenti per l'agricoltura che erano stati prestati loro. 

Antichissima è anche l'idea della funzione beneaugurale del vischio, che secondo la tradizione dona prolificità sia materiale sia spirituale. I Celti ritenevano che quest'arboscello nascesse dove era scesa una folgore, e che una bevanda particolare, ottenuta da questa pianta, fosse un potente elisir contro la sterilità. I Druidi, invece, usavano il vischio nei cerimoniali sacri e di purificazione, e lo consideravano in grado di scacciare gli spiriti cattivi dalla casa. Per questo, ancora oggi, è d'uso a capodanno appendere un ramoscello di vischio alle porte delle abitazioni. 

I fuochi d'artificio derivano invece dalla pirotecnica, che è l'arte e lo studio della fabbricazione dei fuochi a fini di divertimento e spettacolo. La storia della pirotecnica affonda le sue origini in epoca remota, addirittura nell'VIII secolo in Cina. 

Arriviamo infine ad oggi. Che cos'è il Capodanno per noi? Una festività molto piacevole e sentita sicuramente, che coinvolge tutti in un clima di promesse e buoni propositi(sopratutto in politica), che ci auguriamo vengano mantenuti. Ma purtroppo c'è una nota stonata e cioè la commercializzazione della festività come avviene oggigiorno in tutte le occasioni, anche quelle più sacre.

Sono rimasto molto colpito dai prezzi, per festeggiare sia nei più bei luoghi della nostra amata nazione, che all'estero. Sospettavo, visto il periodo di crisi, che le cifre  sarebbero state alte ma non pensavo fino a questo punto. Non ricordo le offerte degli anni passati quindi fare un raffronto è difficile, però un giovane come me, che ama viaggiare, rimanendo in Europa, non si muove con meno di 500 euro, cifra che in molti casi comprende solo viaggio e alloggio. I prezzi calano fino a 360-400 € se si viaggia con il pulman, perdendo cosi 2 giorni per il viaggio (che di solito è di soli 5 giorni).

La situazione non migliora se si vuole visitare le località più gettonate d'Italia. Per la classica località montana, si arriva(nella medie delle offerte da me valutate) a circa 500 €, i quali comprendono l'alloggio e mezza pensione e sono quindi escluse le spese di viaggio.

Ci sarebberò tante altre situazioni da valutare, ma voglio tappare la mia vena polemica qui e godermi questo passaggio al 2012, nella maniera più comune, e cioè in casa, mangiando fino a scoppiare, attorniato da tutte le persone che mi vogliono bene. Quindi anche se magari non vi siete potuti permettere(come me) Capodanni fuori dalla quotidianità, auguro a tutti voi di godere a pieno di questo passaggio all'anno nuovo e auguro a tutti noi che il 2012 che viene ci porti felicità, gioà, fortuna (che non guasta mai), ma sopratutto una riscopertà dei valori(Onestà su tutti) senza i quali non si può più andare avanti.

 

BUONE FESTE!!!!! 

 

fonti: wikipedia, blog: Verità oltre il sistema e vari siti di offerte di viaggio 

 

 

31/12/2011





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati