Unità d'Italia: nuova luce sul contributo del Piceno al processo di unificazione nazionale
San Benedetto del Tronto | Una raccolta di manoscritti pubblicata da Rotary International documenta l'importante spinta che un'associazione segreta locale fornì all'annessione del Veneto al neonato Stato unitario-
di Cristina Grossi

Il dottor Luigi Olivieri, autore di "Un'associazione segreta, un confine, mille speranze"
Una serie di documenti manoscritti reperiti nell'antica biblioteca di proprietà di Gianfranco Salvi, direttore generale dell'azienda sanitaria Forum e promotore della divulgazione della raccolta, fornisce nuovi dettagli intorno al contributo che un'associazione segreta diffusa nel sud delle Marche e idealmente legata al Partito d'Azione mazziniano, fornì all'annessione delle Regioni Venete al Regno d'Italia.
La questione veneta costituiva motivo di scontro tra il potere ufficiale e le varie anime dei patrioti; fu in questo clima conflittuale che si inserì l'attività della Legione Sacra, una società di ispirazione democratica radicata a Monteprandone ma diffusa anche nei territori contigui, incluse le aree del nord Abruzzo.
Diffusione di pubblicazioni filodemocratiche; propaganda tra gli abitanti delle città e delle campagne circostanti; autotassazione degli affiliati per recapitare il denaro necessario a finanziare il popolo veneto nella guerra contro l'Austria. È quanto emerge dai manoscritti ritrovati che, prudenzialmente firmati da pseudonimi e iniziali dei nomi, certificano l'esistenza anche nei nostri territori di un'importante attività politica in chiave antiaustriaca ma anche contraria alla piemontesizzazione forzata, voluta dal potere legittimo.
Il dottor Luigi Olivieri, presidente del Rotary International di San Benedetto, con l'apporto di Gabriele Cavezzi, storico locale e puntuale conoscitore della diffusione dell'ideologia mazziniana nel Piceno, ha raccolto il materiale in un libro intitolato "Un'associazione segreta, un confine, mille speranze". L'autore ha inoltre manifestato l'intenzione di integrare prossimamente ulteriori documentazioni catalogate nell'Archivio di Stato di Ascoli per dare vita ad un meglio dettagliato lavoro di divulgazione.
La pubblicazione del libro, che si inserisce nel ciclo di iniziative volte a celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, è ad opera dallo stesso Rotary International; stampato in duecento copie è stato donato ai sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari, al sindaco di Ascoli Guido Castelli e ai consiglieri comunali delle due città.
Hanno ricevuto il libro anche i presidenti dei Consigli Provinciali di Ascoli e Teramo, Armando Falcioni e Mauro Martino i quali proprio nei giorni scorsi hanno siglato un patto teso a sviluppare sinergia e azioni congiunte in funzione anticrisi tra le due province con lo scopo di creare un'area vasta tra territori accomunati da un'affinità culturale e da un medesimo tessuto socioeconomico, senza smantellare i confini amministrativi e nel rispetto delle reciproche differenze.
|
29/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati