Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il sindaco Gaspari e la giunta insieme per una valutazione sul lavoro svolto nel 2011

San Benedetto del Tronto | La giunta comunale al completo capitanata dal sindaco Giovanni Gaspari, ha presentato i dati su tutti gli interventi svolti in città nel corso dell'anno che sta per volgere a termine.

di Emanuele Ciucani

La giunta Gaspari, da Sx: Urbinati, Spadoni, Sorge, Gaspari, Fanini, Curzi, Sestri e Canducci

E' ovviamente presto per parlare di bilancio dell'operato dell'amministrazione comunale visto il poco tempo trascorso dalle elezioni. Quella svoltasi oggi si può considerare più una valutazione sulle operazioni svolte in questi 6 mesi di lavoro, un lavoro che è stato avvantaggiato dai 5 anni precedenti e che si muoverà sulle stesse orme, come ad esempio è avvenuto per la messa in sicurezza dell'Albula che è un progetto partito nel 2006.

Il sindaco Giovanni Gaspari esordisce parlando di uno dei progetti per il 2012 e cioè la realizzazione della scuola materna in via Alfortville che prenderà vita, secondo i calcoli, entro marzo 2013.

Il primo cittadino inizia poi a fare il punto sul lavoro svolto: "Per noi oggi c'è una doppia soddisfazione perchè oltre a svolgere bene il nostro lavoro lo facciamo sul percorso impostato nei 5 anni passati, il che è un motivo di vanto per noi. In questi mesi c'è stata voglia da parte di tutta la maggioranza a voler risolvere e affrontare tutte le questioni.

In particolare vorrei sottolineare due svolte EPOCALI per la nostra città e cioè: il piano regolatore del porto e la variante del piano S.Pio X. Sono anni che sento parlare della realizzazione della piazza S.Pio X e da oggi ciò è realtà, visto che a breve cominceranno i lavori".

Il sindaco poi prosegue con altri impegni molto importanti che l'amministrazione ha preso nei riguardi della cittadinanza:

"Sono straordinari anche i lavori idraulici che si faranno in piazza S. Giovanni Battista, ma non meno importanti dei 100mila euro stanziati a favore della mobilità dolce che verranno investiti per completare o la pista ciclabile di via Mare o quella in Viale dello Sport. Non scordiamoci poi tutto l'impegno versato sull'impiantistica sportiva che è uno dei fiori all'occhiello della nostra città"

Gaspari poi si collega poi al turismo, molto influenzato comunque dalle varie discipline sportive che la città mette a disposizione, per poi passare alla crisi e ai modi migliori per farle fronte:

"Noi siamo molto ansiosi di vedere la fase 2 della manovra Monti, nella speranza che in essa venga inserito un innalzamento al patto di stabilità, in modo da consentirci di effettuare dei maggiori investimenti, come ad esempio per il nuovo lungomare o per dei nuovi parcheggi (lavori che costeranno al comune oltre 20 milioni di euro, ndr). 

Gli investimenti sono molto importanti per fronteggiare la crisi. In un momento in cui l'Italia rischia la recessione, ci sono altri paesi dell'Unione Europea che aumentano il proprio PIL, come la Polonia ad esempio. Ed è proprio grazie ad investimenti che dobbiamo riuscire ad attrarre flussi turistici sempre maggiori da questi paesi, puntando sulla qualità e su varie attrattive come lo sport.

Da questo percorso - conclude il sindaco - noi possiamo uscire in modo alto e nobile solo investendo e creando tante possibilità per i giovani, perchè sono loro che ci possono far fare la differenza, sono loro il nostro futuro".

Intervengono poi a turno tutti gli assessori della giunta, per descrivere i traguardi conseguiti nei loro ambiti, traguardi che elencheremo brevemente accompagnati dalle dichiarazioni degli assessori:

Apre le danze l'assessore Paolo Canducci il quale si occupa di Urbanistica, Politiche ambientali e Sviluppo sostenibile: "Riguardo il settore ambiente evidenziamo i risultati della raccolta differenziata che ad oggi è al 47% effettivo, ma nel 2012 inizieremo con la fase 2 che punta ad arrivare al 65%. Un altro progetto per l'anno a venire è l'attuazione del piano energetico comunale che punterà sul fotovoltaico, il quale verrà realizzato direttamente dal comune o tramite bandi. Riguardo l'urbanistica - conclude Canducci - il sindaco ha già evidenziato i due principali aspetti, una novità è che la settimana scorsa abbiamo firmato in regione un finanziamento di 1,6 milioni di € per riqualificare la zona Ponte Rotto (che comprenderà la scuola e la zona parcheggio).

E' la volta poi dell'assessore alle Opere Pubbliche, alla Manutenzione e alle Infrastrutture, Leo Sestri, il quale fornisce un dettagliato elenco degli interventi effettuati con il rispettivo costo. Tra le spese maggiori spiccano i Sottopassi di zona San Giovanni e di via Pasubio (per una spesa rispettiva di 2,1 e circa 4 milioni di €), il progetto esecutivo di Piazza S. Giovanni (1,126 milioni) e la messa in sicurezza dell'Albula (1,092 milioni). Senza poi contare i vari inteventi sulle scuole per le quali si è recentemente ottenuto un finanziamento di 500 mila euro.

Interviene poi l'assessore allo Sport e alle Politiche giovanili Marco Curzi: "Come neo assessore mi è stato molto utile seguire le linee guida tracciate dalla passata amministrazione, un amministrazione che ha puntato e punta tutt'ora sullo sport. Io ho una visione personale sull'argomento, perchè lo sport è anche cultura, laddove finisce la scuola, può iniziare lo sport". L'assessore poi va a sottolineare le varie manifestazioni di grande rilevanza, che si è riusciti ad organizzare, nonostante la crisi, e sono: la Tirreno-Adriatica (costata 80mila euro) e il torneo di tennis internazionale ATP Challenger. Riguardo le politiche giovanili, giusto piccoli accenni alle varie iniziative tenutesi come la Scuola di fumetto, il Linux day e la gara di biglie Schiccherissima.

Arriva poi il momento del vice sindaco Eldo Fanini che ha deleghe su: Patrimonio, Società Partecipate, Impianti Sportivi, Decoro Urbano, Parchi e giardini, Politiche Comunitarie, Politiche Cimiteriali e Protezione civile. Il vice sindaco interviene rapidamente sulla nuova piscina comunale, dove afferma che ancora si sta decidendo sul dove effettuarla. Poi sulla riqualificazione della pista d'atletica, che prevede un nuovo manto e due nuove corsie, per poter ospitare eventi nazionali. Poi si accenna al nuovo campo da rugby e alla rivisitazione degli impianti per il calcio, vista l'importanza del turismo sportivo. Infine Fanini parla con orgoglio del piano per il decoro urbano, che di recente il comune di Ascoli ha copiato e di come risolvere il problema sicurezza nei parchi (forse si installeranno delle telecamere).

E' il momento dell'assessore alle Politiche sociali, Politiche della casa, Cultura, Pubblica istruzione, Turismo, Università e Pari opportunità, Margherita Sorge. L'assessore sottolinea ancora una volta l'importanza di poter lavorare con continuità, viste le molte politiche utili messe in atto nei 5 anni passati. L'assessore poi elenca i vari interventi nel sociale (come i miglioramenti del centro Primavera e l'aumento dei pasti della casa famiglia) e i progetti per il futuro, come l'inserimento di due nuove fasce Isee per una maggiore equità nei servizi, per poi affermare: "Oggi possiamo dire con certezza che non abbiamo fatto tagli sui servizi sociali. Riguardo la cultura è sotto gli occhi di tutti l'impegno che abbiamo messo per valorizzarla, con particolare riguardo per quella locale". Infine l'assessore parla di turismo, dove evidenzia l'importanza dell'istituzione del tavolo tecnico del turismo, dove gli esperti si consulteranno per migliorare l'offerta turistica e accenna alla temuta Tassa di Soggiorno, dicendo che: "Anche se non piace a nessuno, ha rappresentato un viaggio di condivisione e partecipazione ed è quindi un esempio di come si intraprende un "percorso virtuoso".

Interviene successivamente l'assessore Luca Spadoni che si occupa di: Politiche della Mobilità, Politiche dell'Integrazione e dell'Inclusione sociale, Beni comuni e acqua pubblica, Decentramento e Partecipazione, Trasparenza e innovazione, Politiche Attive del Lavoro e Conciliazione tempi di vita e di lavoro. L'assessore parla in un primo momento della mobilità sostenibile, in particolare del progetto Bicibus (come il Piedibus, solo in bicicletta), per poi proseguire con la grande partecipazione di cui l'amministrazione ha dato possibilità in (quasi) tutte le questioni ai cittadini, come ad esempio l'Election Day per i comitati di quartiere o il tavolo tecnico per lo stoccaggio gas. "Per quanto riguarda i trasporti - dice Spadoni -, il taglio che era del 10% si è ridotto al 5%, quindi attraverso un lavoro di razionalizzazione penso che riusciremo a reinventare il trasporto pubblico, comunque state tranquilli, il servizio scuolabus andrà avanti fino a fine stagione, poi vedremo".

Infine interviene l'assessore Fabio Urbinati con deleghe: al Bilancio, Attività Produttive, Commercio, Politiche del Mare, Porto, Piano Regolatore del Porto (in coordinamento con Assessorato alla Gestione del Territorio). "Riguardo la delega al bilancio - dice l'assessore - il nostro è un bilancio di sana e robusta costituzione con un indebitamento che è circa al 3%. Comunque sia il nostro bilancio dovrà affrontare ciò che il 2012 porterà, con tutte le sue problematiche, come l'Imu (causa probabile di circa 3.850.000 euro in meno nelle casse del comune). Ci auguriamo che nell'evolversi della riforma vengano migliorati i vari connotati. Un altro aspetto che ci creerà problemi sarà il patto di stabilità, visto che l'edilizia scolastica è compresa in esso e quindi sorgeranno vari problemi sul riqualificamento e la messa a norma di questi edifici". Riguardo le attività produttive, tutto sta andando secondo l'assessore, abbastanza bene sopratutto se si effettueranno le previste liberalizzazioni. Infine Urbinati parla del settore commercio il quale, ha retto bene l'urto della crisi ed ha tutte le carte in regola per andare continuare efficacemente la sua attività.

29/12/2011





        
  



1+1=
Da Sx: Urbinati, Spadoni, Sorge e Gaspari

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati