I "NoGas" si muovono, al via fiaccolata e raccolta firme
San Benedetto del Tronto | I Presidenti dei Comitati di Quartiere, determinati a rappresentare e a sottolineare la volontà dei cittadini sambenedettesi, preparano una lettera ufficiale con raccolta di firme indirizzata alle Autorità.
di Raffaella Milandri
Elio Core dei comitati di quartiere (foto Milandri)
Alla riunione del 27 dicembre 2011,la maggioranza dei Presidenti dei Comitati di Quartiere ha espresso la propria volontà in merito al deposito di stoccaggio e ha
predisposto la lettera che esprime il dissenso, indirizzata al Ministero dello Sviluppo Economico e a quello dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Presidente della Giunta della Regione Marche Spacca, al Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Celani e al Sindaco del Comune di San Benedetto del TrontoGaspari.
Ecco uno stralcio del documento, accompagnato da una raccolta di firme, premesso che:
- "Che l'impianto in oggetto sembrerebbe essere l'unico, tra gli impianti esistenti ed in progetto, che viene proposto in una delle prime città turistiche d'Italia, con una delle maggiori densità abitative nazionali";
- "Che tale impianto non porta alcuna risorsa energetica nè occupazionale al nostro territorio";
- "Che il sito di lavorazione e pompaggio del gas è immediatamente vicino a quartieri residenziali e ad impianti civili quali asili, scuole, strade, autostrade e residenze (in un raggio da circa 50 ml. fino a 1500 ml.)";
- "Che l'economia cittadina è basata prevalentemente sul turismo, essendo il primo centro della nostra Regione ed uno dei principali in Italia";
- "Che in un momento di grossa crisi economica lavorativa, deve essere tutelata la nostra città da ogni azione che possa minarne la stabilità economica";
- "Che nessun impianto di idrocarburi potrebbe essere ritenuto immune da rischi di incidenti";
- "Che tutti i rischi a cui si espone il nostro territorio ed i suoi residenti non sarebbero garantibili da alcuna compagnia assicurativa e, comunque, non sarebbero conformi alle previsioni della Legge "Seveso 2" "; "
- Che deve essere vincolante in ogni scelta sul nostro territorio, la volontà popolare da esprimere ai sensi del trattato di Aarhus (L. 108/2001), recepita anche dall'Italia";
Si comunica che I CITTADINI con la sottoscrizione del presente documento esprimono la propria categorica contrarietà all'impianto in oggetto e chiedono l'immediata sospensione dell'iter procedurale con il conseguente annullamento delle procedure in corso.
Per sottolineare il dissenso, decisa anche la fiaccolata lungo le vie cittadine.
La manifestazione si svolgerà nel pomeriggio di Sabato 14 gennaio dalle ore 16,30 con partezza da P.zza S. Giovanni Battista su via Montebello e Viale S. Moretti fino alla Rotonda - Piazza Giorgini.
L'invito dei Presidenti dei Comitati di quartiere: auspichiamo che tutte le autorità civili, religiose ambientalistiche e laiche nonchè le forze politiche cittadine e territoriali si rendano partecipi alla raccolta delle firme e alla fiaccolata .
|
28/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati