LA MUSICA RACCONTA ...
San Benedetto del Tronto | Grande successo per il Concerto di Natale organizzato al Teatro Concordia dall'associazione musicale "Franz Schubert" ed il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.
di Cinzia carboni

concerto al concordia
E' stato un vero piacere immergersi, martedì 27, nel Concerto di Natale organizzato al Teatro Concordia dall'associazione musicale "Franz Schubert".
L'ingresso era gratuito, grazie al patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, che ha voluto inserire la serata nel cartellone degli eventi dedicati alle festività natalizie.
Un regalo dunque, che solo un ristretto numero di saggi spettatori ha saputo cogliere e gradire.
Peccato ... per tutti gli altri s'intende, che non hanno potuto godere di quell'ora di pace e serenità.
Eppure Dio solo sa, di quanta ce ne sarebbe bisogno ogni giorno! Ormai però, sembra che la gente sia più orientata all'artificioso mondo dello spettacolo a grande volume, possibilmente condito di ogni effetto speciale e senza badare a spese (per un film in 3D ci vogliono 10 euro a persona).
Andare dunque ad un appuntamento dal sottotitolo sussurrato "La musica racconta ..." per i più non ha alcuna attrattiva.
Fa male al cuore constatarlo, ma è così!
Questo non mi impedisce però di congratularmi con gli organizzatori, con la voce narrante, l'elegantissima signora in rosso Silvia Ulpiani, che ha interpretato magistralmente brani e poesie di tutti i tempi in una dolcissima selezione di testi natalizi tratti da autori vari; per non parlare del suo delizioso duetto con il basso Francesco Lattanzio sui più noti classici delle canzoni per Natale.
Che dire poi, quando l'atmosfera si riempiva con le note suggestive degli archi attraverso i violini di Piergiorgio Troilo e Alberto Fabiani, la viola di Emiliano Finucci e il violoncello di Daniela Tremaroli: I Solisti Piceni.
Sullo sfondo di un palco dall'arredamento essenziale, quasi un angolo di casa ricreato per accogliere con la semplicità di un tempo, unico elemento tecnologico una videoproiezione di vecchie foto: l'albero, il presepe, delicatissime natività.
Questo è stato il Concerto di Natale, il regalo più bello di cui ho goduto insieme alla mia famiglia.
Mi è sembrato giusto farne partecipi anche tutti coloro che se lo sono perso, affinché alla prossima occasione siano più attenti.
Sarà il caso, visti anche i tempi, che non ci abituiamo a snobbare con tanta superficialità doni come questi, messi in piedi con tanti sacrifici solo per passione, per la gioia di un sorriso e per la soddisfazione di un applauso.
Regali che scaldano il cuore con la loro disarmante semplicità, eppure capaci di riempire l'anima.
Grazie, da parte mia, di tutti quelli che c'erano e anche per coloro che sicuramente ci saranno la prossima volta.
Questo l'augurio per l'anno che arriverà: che ancora ci siano una, dieci, cento occasioni in cui la letteratura, la musica, l'arte si incontrino per regalare a tutti il senso più profondo della vita, nel piacere di condividerlo insieme.
L'ingresso era gratuito, grazie al patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, che ha voluto inserire la serata nel cartellone degli eventi dedicati alle festività natalizie.
Un regalo dunque, che solo un ristretto numero di saggi spettatori ha saputo cogliere e gradire.
Peccato ... per tutti gli altri s'intende, che non hanno potuto godere di quell'ora di pace e serenità.
Eppure Dio solo sa, di quanta ce ne sarebbe bisogno ogni giorno! Ormai però, sembra che la gente sia più orientata all'artificioso mondo dello spettacolo a grande volume, possibilmente condito di ogni effetto speciale e senza badare a spese (per un film in 3D ci vogliono 10 euro a persona).
Andare dunque ad un appuntamento dal sottotitolo sussurrato "La musica racconta ..." per i più non ha alcuna attrattiva.
Fa male al cuore constatarlo, ma è così!
Questo non mi impedisce però di congratularmi con gli organizzatori, con la voce narrante, l'elegantissima signora in rosso Silvia Ulpiani, che ha interpretato magistralmente brani e poesie di tutti i tempi in una dolcissima selezione di testi natalizi tratti da autori vari; per non parlare del suo delizioso duetto con il basso Francesco Lattanzio sui più noti classici delle canzoni per Natale.
Che dire poi, quando l'atmosfera si riempiva con le note suggestive degli archi attraverso i violini di Piergiorgio Troilo e Alberto Fabiani, la viola di Emiliano Finucci e il violoncello di Daniela Tremaroli: I Solisti Piceni.
Sullo sfondo di un palco dall'arredamento essenziale, quasi un angolo di casa ricreato per accogliere con la semplicità di un tempo, unico elemento tecnologico una videoproiezione di vecchie foto: l'albero, il presepe, delicatissime natività.
Questo è stato il Concerto di Natale, il regalo più bello di cui ho goduto insieme alla mia famiglia.
Mi è sembrato giusto farne partecipi anche tutti coloro che se lo sono perso, affinché alla prossima occasione siano più attenti.
Sarà il caso, visti anche i tempi, che non ci abituiamo a snobbare con tanta superficialità doni come questi, messi in piedi con tanti sacrifici solo per passione, per la gioia di un sorriso e per la soddisfazione di un applauso.
Regali che scaldano il cuore con la loro disarmante semplicità, eppure capaci di riempire l'anima.
Grazie, da parte mia, di tutti quelli che c'erano e anche per coloro che sicuramente ci saranno la prossima volta.
Questo l'augurio per l'anno che arriverà: che ancora ci siano una, dieci, cento occasioni in cui la letteratura, la musica, l'arte si incontrino per regalare a tutti il senso più profondo della vita, nel piacere di condividerlo insieme.
|
28/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati