Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Secondo Appuntamento della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile

Montemonaco | A Foce di Montemonaco per scoprire con gli studenti il “cuore pulsante” della risorsa idrica

Giovedì 10 novembre, a Foce di Montemonaco, si terrà il secondo appuntamento della Settimana di Educazione allo Sviluppo sostenibile promossa dall'Unesco ed. organizzata dall'Assessorato provinciale all'Ambiente in collaborazione con i CEA (Centri di Educazione Ambientale). Alle ore 10, alla presenza dell'Assessore Provinciale all'Ambiente Andrea Maria Antonini e dei funzionari dell'Ente, i vertici e tecnici della CIIP "Vettore" spa illustreranno agli studenti dell'IPSIA di San Benedetto del Tronto il funzionamento delle opere di captazione dell'acqua ed altri aspetti legati all'erogazione della preziosa risorsa. Nel corso della mattinata, gli allievi potranno effettuare anche un prelievo di acqua sorgiva direttamente dalla foce, che sarà poi esaminato dalla sezione "Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico" dell'Istituto.

Le opere di captazione di Foce sono fra le più belle e facilmente raggiungibili con due gallerie di cui, in una, è possibile ammirare il flusso d'acqua della portata di 500 litri/sec. Le strutture che saranno visitabili giovedì servono tutta la costa, parte del fermano e sono utilizzate per questioni di emergenza anche nell'ascolano come è avvenuto recentemente con la rottura della tubatura di Tallacano nel 2007".

"La visita guidata in questo snodo importante per l'approvvigionamento idrico del territorio - ha evidenziato l'Assessore Antonini - costituirà un'occasione importante per riflettere direttamente sul campo sull'adozione di stili di vita più orientati al bene comune e alle risorse del pianeta. Una campagna di sensibilizzazione sull'ambiente che proseguirà ben oltre la Settimana dell'Unesco, toccando nel 2012 il Piceno, dalla montagna alla costa, attraverso un percorso di eventi improntati sul filo conduttore dell'acqua fonte di vita, tradizioni ed attività economiche e culturali della nostra provincia."

"Abbiamo aderito molto volentieri a questa iniziativa - ha commentato il direttore della CIIP S.p.A. Dino Capocasa - perchè i temi della sensibilizzazione sull'acqua e del risparmio idrico costituiscono da sempre un messaggio forte che la nostra azienda vuole dare ai cittadini e, in particolare, alle giovani generazioni".

08/11/2011





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati