Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settimana dell’Unesco : studenti alla Cartiera papale per seminari e laboratori didattici

Ascoli Piceno | Presentato il Museo dell’Acqua che nascerà nell’antico opificio

Studenti in visita alla Cartiera Papale

Non sprecare l'acqua pensando al futuro del pianeta e ad un bene da preservare. E' questo il messaggio che scaturisce dal 1° appuntamento con la settimana dell'UNESCO che ha avuto oggi come protagonisti gli studenti della scuola media d'Azeglio che hanno partecipato numerosi alla Cartiera Papale all'iniziativa organizzata dall'Assessorato provinciale all'Ambiente in collaborazione con i CEA (Centri di Educazione Ambientale). Una mattinata davvero interattiva tra immagini, laboratori e visita guidata all'antico opificio, perché l'educazione allo sviluppo sostenibile parte dalle giovani generazioni.

"Il nostro territorio è ricco di acqua - ha evidenziato il Presidente della Provincia Piero Celani ai suoi giovani interlocutori - proprio per questo è fondamentale non sciupare questa risorsa tanto utile alla vita di ognuno e all'attività produttiva ed economica."

Sulla stessa lunghezza d'onda l'Assessore Provinciale all'Ambiente Andrea Maria Antonini che ha ringraziato docenti ed allievi per un'attenta partecipazione ad un percorso "che si snoderà lungo tutto il 2012 sul tema dell'acqua e sui nuovi modi di diffondere la conoscenza scientifica e la formazione tecnica per interpretare la realtà e promuovere comportamenti responsabili".

"Proprio qui in questo antico opificio dove l'uomo ha modificato l'ecosistema idrico - ha spiegato l'Assessore - nascerà il primo museo in Italia dell'acqua con installazioni interattive, percorsi sensoriali, immagini e la possibilità di conoscere da vicino le meraviglie dell'oro blu del pianeta".

Sull'assetto del nuovo museo si è soffermato l'architetto Giovanni Panizon della Scuola Internazionale Superiore di studi avanzati di Trieste che si è occupato degli aspetti estetici del percorso museale. "Utilizzeremo materiali trasparenti in plexiglas per cogliere l'essenza dell'acqua come risorsa impalpabile che permea tutti gli elementi della natura - ha illustrato Panizon - ma ci saranno anche postazioni multimediali e riferimenti al territorio come la riproduzione dell'antico acquedotto di Porta Cartara".

Si è poi entrati nella parte più didattica della giornata con gli interventi del dott. Stefano Dal Secco della SISSA Media Lab di Trieste e la dott.sa Daniela Zanzi di Asteria. Tanti esempi, dati e cifre sull'acqua di forte impatto "emotivo" come gli 11 mila litri che servono per fare un paio di jeans o i 10 mila litri per un foglio di carta. Quindi i ragazzi, sotto la guida esperta degli operatori delle cooperative "Integra", "Pulchra" e "Piceno con noi" si sono dedicati agli esperimenti, realizzando con le loro mani fogli di carta riciclati. Dove una volta l'acqua era al tempo stesso elemento di vita, fonte di energia e fulcro di lavoro per tutta la comunità ascolana, oggi la Cartiera Papale si trasforma in luogo di divulgazione della conoscenza scientifica al servizio delle scuole e del territorio piceno.

08/11/2011





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati