Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Premio Libero Bizzarri compie 18 anni

San Benedetto del Tronto | Dal 1 all' 8 Dicembre tutta una serie di eventi di cui è protagonista assoluto il documentario

di Adalessandra Scarpantoni

18ª edizione del "Premio Libero Bizzarri"

La Rassegna del documentario- Premio Libero Bizzarri compie la maggiore età. Anche quest' anno malgrado i drastici tagli fatti alla cultura e ai fondi insufficienti è stato l' impegno di chi crede nell' informazione, nella cultura stessa a vincere la battaglia. E così il "Bizzarri" torna con sei giorni di eventi dall' 1 al 8 Dicembre. "E' stato un percorso accidentato ma bello. Una lunga e bella avventura. All' inizio non si poteva pensare che il Premio avrebbe avuto il successo che poi effettivamente ha raggiunto" ha detto Maria Pia Silla, Presidente della Fondazione Libero Bizzarri, facendo un salto indietro nel passato.

Ciò che non è cambiato è la struttura della rassegna infatti sono stati confermati come gli scorsi anni: il concorso "ITALIADOC" con la cinquina dei documentari finalisti; la sezione sperimentale "NOTHINGMEDIA/Medi(con)terraneo" con sette documentari selezionati che concorrono al Premio assegnato da una giuria popolare di giovani di tutta Italia e il concorso "MEDIAEDUCAZIONE" con venti lavori selezionati tra tutti quelli pervenuti dalle scuole di tutte le regioni d' Italia. Il programma si è spinto ai confini del DOC con film quali "Accattone", a cinquant' anni dalla sua uscita, "Il volo" di Wim Wenders girato tra i paesini della Locride e "Sorelle mai".

Come ha detto Flavia Mandrelli, vicepresidente del Festival, "il nostro obiettivo principale è veicolare il documentario come cronaca riflettuta sulla realtà" e queste sono parole sante poiché il documentario permette di mostrare le cose così come sono senza distorsioni di sorta. Quest' anno lo staff del "Bizzarri" ha un nuovo acquisto e si tratta del codirettore artistico Enzo Eusebi, noto architetto sambenedettese, il quale ha dichiarato di avere come missione quella di rendere il Premio internazionale. Alla direzione artistica è anche impegnato Fabrizio Pesiri.

"Il nostro scopo è dare la giusta dignità a questa forma d' arte. La parola d' ordine è qualità delle proposte. Tra ricorrenze, omaggi e eventi speciali si è creato un quadro di altissimo livello" ha detto. C' è chi come l' Assessore alla cultura Margherita Sorge si rammarica per la fosca crisi che travolge il settore della cultura ribadendo che la rassegna fa parte del tessuto culturale e sociale del nostro territorio e chi come il Presidente del Consiglio comunale Marco Calvaresi si auspica che il Premio rimanga qui a San Benedetto.

28/11/2011





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati