Grandi novità per Scultura Viva 2012
San Benedetto del Tronto | Si è conclusa in questi giorni, da parte dell'Associazione l'altrArte, curatrice del Simposio internazionale Scultura Viva, la definizione del progetto dell'edizione 2012 della famosa ed apprezzata manifestazione artistica di San Benedetto.

I blocchi da trasformare in opere d'arte
Nel progetto sono previste diverse novità rispetto alle precedenti 15 edizioni, ma una sicuramente costituisce la novità assoluta: Dalla prossima edizione, Scultura Viva avrà due sezioni, una dedicata alla scultura ed una dedicata alla pittura murale.
L'idea è venuta a Piernicola Cocchiaro notando che nel terzo ed ultimo braccio del molo sud è presente una lunga serie di ben 66 grandi blocchi di cemento alti oltre 2 metri, che oltre a costituire un'orribile barriera visiva, si distinguono per la loro dimensione e per il loro brutto colore grigio, dal resto dei massi frangiflutto in travertino.
Così, dalla prossima edizione, oltre a 5 scultori, saranno invitati anche 5 pittori che rappresenteranno le nuove scuole artistiche della pittura murale, come quella dei writers, urban artists o wall painters ormai riconosciute in tutto il mondo e che realizzeranno sulle facce dei blocchi di cemento prospicienti la passeggiata, dei magnifici murales di varia grandezza.
Gli obiettivi di questa nuova versione del Simposio saranno due. Il primo sarà quello di estendere anche alla pittura l'offerta espositiva della Galleria d'arte all'aperto del molo sud ed il secondo di ingentilire con la presenza dei murales, l'orrenda barriera di cemento lunga oltre 130 metri presente nella parte finale della passeggiata artistica più bella d'Italia.
Un'altra importante novità del programma appena definito è che la sezione scultura della prossima edizione di Scultura Viva sarà dedicata alle sole scultrici e si chiamerà "Scultura Donna".Saranno invitate una scultrice italiana e quattro internazionali, scelte tra le tante di ogni parte del mondo, che come ogni anno, hanno richiesto di partecipare al nostro famoso Simposio.
Un progetto quindi molto interessante che consentirà al pubblico di continuare a vedere dal vivo la realizzazione delle sculture lungo il primo braccio del molo sud e di vedere contemporaneamente la realizzazione di cinque murales di 12 metri quadrati l'uno, lungo il terzo ed ultimo braccio dello stesso. Un progetto che non solo valorizzerà ancora di più l'ormai famosa manifestazione artistica, ma che sicuramente ne aumenterà l'originalità e l'unicità in campo europeo. Il Simposio si continuerà a chiamare "Scultura Viva", ma la parola Scultura sarà composta graficamente, dalle prime quattro lettere di scultura e dalle ultime quattro di pittura.
Oltre come sempre al Comune di San Benedetto, alla realizzazione del progetto parteciperanno finanziariamente anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e il Lions Club Host di San Benedetto del Tronto. Il progetto parteciperà anche all'Avviso che la Fondazione Carisap ha indetto per le manifestazioni artistiche e culturali, con la speranza di poter rientrare tra quelli ammessi a contributo. Questo consentirà di poter realizzare la prossima edizione in maniera più completa e più ricca di eventi.
Naturalmente il progetto potrà contare come sempre, dalla nascita di Scultura Viva nel 1996, sulla collaborazione storica dell'Associazione Albergatori "Riviera delle Palme" di San Benedetto, che ospiterà gli artisti e della Ditta Elettropneumatica di Porto d'Ascoli, che metterà a disposizione gratuitamente i suoi tecnici e le sue macchine per l'aria compressa.
Non vanno dimenticati tuttavia gli aiuti da parte del Servizio Attività Culturali e Spettacolo e del Servizio Manutenzioni ed Ambiente del Comune di San Benedetto del Tronto, oltre naturalmente agli sponsors come la Edilware e la Morganti Service di Porto d'Ascoli, la Fast Edit di Acquaviva ed il Ristorante Kontatto di Pagliare.
|
20/11/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati