Cristina Luciani prima al Premio Scafati per la narrativa e seconda in quello di poesia
San Benedetto del Tronto | "Un' amicizia senza confini" ha sbaragliato il campo conquistando il primo posto su circa 1.500 ragazzi partecipanti

Cristina Luciani
Cristina Luciani, giovane studentessa castoranese frequentante l’ ultimo anno di scuola media presso la “E. Mattei” di Castel di Lama, ha vinto il “Premio Scafati- 27° Trofeo nazionale di Poesia e Narrativa del Ragazzo”, con il racconto “Un’ amicizia senza confini”, storia incentrata sulla tematica del razzismo giovanile.
La studentessa tredicenne ha sbaragliato il campo conquistando il primo posto su circa 1.500 ragazzi partecipanti, con il Premio Scafati riservato agli studenti delle scuole italiane ed a ragione considerato uno dei più ambiti in campo nazionale, tanto che può fregiarsi della Medaglia del Presidente della Repubblica e del patrocinio, tra gli altri, di Camera dei Deputati, Senato e Consiglio dei Ministri.
Bellissima la cerimonia di premiazione, tenutasi sabato scorso presso il teatro “San Francesco di Paola” di Scafati, in provincia di Salerno, con la serata condotta dall’ attore teatrale Antonio Angrisano, e con la platea gremita da studenti e genitori arrivati da ogni parte d’ Italia.
Cristina Luciani ha anche sfiorato il bis, classificandosi al secondo posto assoluto nella sezione riservata alla poesia, dove con la sua “Il treno”, una lirica che ha per sfondo la deportazione degli ebrei verso il campo di concentramento di Auschwitz, ha emozionato gli spettatori e ricevuto critiche entusiastiche da parte di tutti i presenti.
Grande la soddisfazione sia della famiglia della giovane studentessa, che della professoressa Maria Vitali, della dirigente scolastica Maria Rita Sacripante e dell’ intera scuola media di Castel di Lama. In premio, due targhe ricordo (e una pubblicazione) per una giovane studentessa, appassionata lettrice, che oltre a diversi racconti ha scritto anche un libro- “Il sole di ghiaccio”-, che sta per essere pubblicato dalla “FruitAdv”, Fondazione culturale di Pagliare.
|
14/11/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati