Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progettazione Ambientale: ricerche, progetti e prodotti

Ascoli Piceno | Si terrà il 16 e 17 novembre ad Ascoli il convegno dal titolo “La progettazione ambientale. Ricerche, progetti e prodotti ” organizzato dallo spin-off Unicam Pensy, in collaborazione con la Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”.

Architettura e Sostenibilità Ambientale

"Il convegno - ha dichiarato la prof.ssa Maria Federica Ottone, docente Unicam e Presidente di Pensy - vuole essere un'occasione d'incontro e riflessione nell'ambito della progettazione ambientale, sui temi più attuali che riguardano il progetto ambientale dalla grande scala al dettaglio tecnologico attraverso il contributo di ricercatori italiani e stranieri oltre che di esperti provenienti dal mondo dell'industria e da amministratori.

Le giornate di studio che si svolgeranno ad Ascoli, presso la sede della Scuola di Architettura e Design e presso il Palazzo dei Capitani, vedranno il coinvolgimento anche degli studenti di progettazione ambientale che potranno riscontrare possibili corrispondenze tra i loro studi e il mondo del lavoro. Il convegno sarà diviso in due parti: la prima denominata "Ricerche e progetti", la seconda "Ricerche e Prodotti". Nell'occasione Pensy presenterà il nuovo brevetto dedicato alle aziende che vogliono investire su Innovazione e Tecnologia: un componente per l'edilizia che prevede al tempo stesso isolamento termico e produzione di energia.

Durante la prima giornata denominata "Ricerche e Progetti" ci saranno i saluti del Rettore Unicam prof. Flavio Corradini, del Sindaco di Ascoli Piceno avv. Guido Castelli, del prof. Umberto Cao Direttore della Scuola di Architettura e Design, dell'ing. Piero Celani Presidente della Provincia di Ascoli Piceno e dell'ing. Renzo De Santis Presidente del Consorzio Universitario Piceno.

Interverranno poi l'assessore regionale Sandro Donati, il dirigente regionale dott. Antonio Minetti e i professori Perriccioli, Guazzo, Losco, Ottone, Cocci Grifoni e Rossi, coordinati dall'arch. Angela Leuzzi. Nel pomeriggio ci sarà la Lecture "Meteorological architecture: recent projects by Philippe Rahm architectes", tenuta proprio dal noto architetto Philippe Rahm.

Nella seconda giornata "Ricerche e prodotti" interverrà l'assessore regionale Sara Giannini per parlare di Innovazione come strumento di sviluppo economico. Seguirà l'intervento della prof.ssa Ottone su "Lo spin-off Pensy, innovare l'architettura attraverso la ricerca interdisciplinare"; chiuderanno la mattinata interventi di esperti e di rappresentanti delle aziende su aspetti tecnici e altri particolari sui prodotti. Nel pomeriggio la lecture "La investigacion en sostenibilidad y arquitectura bioclimatica" del Prof. F.Javier Neila Gonzales, dell'Universidad Politecnica de Madrid.

Il convegno è patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno, dalla Fondazione CARISAP, da Confindustria Macerata, dall'ANCE Ascoli Piceno, dalle Camere di Commercio di Macerata e di Ascoli Piceno, da Confartigianato Imprese Marche; è realizzato con il contributo del Consorzio Universitario Piceno e della Fondazione CARISAP e con il sostegno di numerose ed importanti aziende. Tutte le informazioni sono disponibili nei siti www.unicam.it e www.pensy.it .

14/11/2011





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati