In concerto per gli orfani del Kenya
San Benedetto del Tronto | Margherita Sorge: Un impegno importante, quello delle Associazioni cittadine, che travalica i confini del nostro territorio per portare la solidarietà dove ce nè veramente bisogno.
di Martina Oddi

Sorge e Piunti insieme ai promotori del concerto per l'Africa
Una stella cadente verso l'Africa. Così l'Associazione Rompibolle sostiene il progetto dell'ONLUS AINA, finalizzato a costruire un poliambulatorio nel villaggio degli orfani del Meriggio, in Kenya. Un concerto di beneficienza, il 1° settembre alle 21.30 al Palariviera - ingresso gratuito - dove la città è invitata a partecipare e a sostenere con donazioni libere il progetto, figlio ultimo della comunità già sorta nel Meru, grazie all'acquisto di un appezzamento di terreno voluto qualche anno fa dalla Provincia, che vi investì 5.000 €. Riuscendo a dare origine a una piccola comunità agricola, che accoglie i bimbi sieropositivi, spesso allontananti dal nucleo familiare e costretti ad affrontare da soli l'infanzia.
Cento orfani, affetti da HIV, 24 operatori, compresi gli agricoltori, hanno bisogno ora di una struttura sanitaria, già in parte largamente finanziata grazie alla generosa donazione di 780.000 € frutto di una raccolta fondi nazionale, in cui si sono distinti i sambenedettesi. "Gente di mare, aperta e pronta ad aiutare gli altri", commenta Luigi Quondamatteo, promotore insieme alla figlia Vittoria dell'AINA (www.aina-onlus.it) - Associazione Italiana Nomadi dell'Amore, di ispirazione cattolica e senza scopo di lucro, che si prefigge di intervenire nelle zone più remote e povere del Pianeta.
Fondamentale l'apporto dell'Associazione rossoblù Rompibolle, "nata nel 2008 e attiva nella promozione e sensibilizzazione dei temi sociali e della solidarietà", spiega il sostenitore d'eccezione Pasqualino Piunti, che annuncia il proposito di destinare ai Bimbi del Meriggio i proventi dell'Asta della Pace del prossimo Natale. Insieme a lui Paola Olivieri, Pasqualino Palmiero e Samuela Cistola organizzano il concerto, componendo musiche e scrivendo di proprio pugno i testi che verranno suonati nella location concessa dalla generosità dell'Assessore Sorge, particolarmente sensibile ai temi sociali anche oltre gli orizzonti della nostra terra.
Perché lo sviluppo sostenibile è quello che coinvolge tutto il Pianeta, nonostante la morsa della crisi occidentale, guardando alle nazioni in via di sviluppo che ne vivranno da protagonisti il futuro. Nel segno della giustizia storica e dell'equità sociale, per trovare l'armonia che sappia colmare il gap e dare nuovo slancio allo sviluppo.
|
27/08/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati