Appaltato il servizio di Manutenzione del patrimonio edilizio scolastico
San Benedetto del Tronto | Il Comune di San Benedetto spenderà poco più di 120 mila euro per questa attività, di durata annuale.
La scuola Moretti
Questo appalto avrà un costo annuo per il Comune di poco superiore ai 120 mila euro IVA compresa e coprirà tutti gli interventi e le prestazioni che sono rivolti alla manutenzione conservativa e riparativa degli immobili e dei relativi impianti ed attrezzature.
Le attività manutentive programmate riguarderanno le opere edili (strutture e tamponamenti, coperture, pavimentazioni, rivestimenti ed intonaci, controsoffitti, ecc.); le opere da falegname, vetraio, fabbro (serramenti esterni ed interni, persiane, tende, ecc.); le opere da idraulico (impianti idrosanitari, impianti di scarico, ecc.); le opere da elettricista (impianti elettrici di distribuzione, impianto parafulmine e impianto di terra, illuminazione normale e di emergenza, ecc.).
Il servizio comprende inoltre la possibilità di intervento in regime di emergenza o di urgenza, in quelle situazioni in cui si può creare pericolo per persone o cose o comunque che determinano un forte pregiudizio alla normale attività scolastica.
Molto soddisfatti gli assessori alla Pubblica istruzione Margherita Sorge e ai Lavori pubblici Leo Sestri. «Siamo da sempre molto attenti alla qualità delle nostre scuole dell'obbligo», afferma l'assessore Sorge, «Seguiamo con particolare attenzione i menu scolastici, il trasporto gratuito e naturalmente la manutenzione dei locali. L'offerta formativa è molto importante, e non può non comprendere anche quei servizi che non sono "accessori", ma parte integrante dello "studio"».
«Tra i vari interventi che portiamo avanti in città», dice da parte sua l'assessore Sestri, «quelli sulle scuole rivestono una particolare importanza, per il tipo di utenza cui sono rivolti. Negli ultimi anni abbiamo speso centinaia di migliaia di euro in manutenzione, cui si aggiungono quelli per i servizi scolastici come il trasporto o la mensa. E proprio per potenziare ulteriormente la manutenzione, ci affidiamo ora all'esterno. Siamo fiduciosi che l'esperienza della cooperativa modenese sia un'ottima premessa per il miglioramento del servizio».
|
14/07/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati