Conferenza delle Regioni: le Marche in prima fila per la difesa del commercio su aree pubbliche
Ancona | Canzian: A rischio il lavoro di migliaia di operatori. Le proposte al Governo nazionale.

Antonio Canzian
"Il suolo pubblico nei mercati e nelle fiere non può essere equiparato alla risorse naturali, come attualmente previsto dal decreto legislativo 59/2010 che recepisce la direttiva europea relativa ai servizi nel mercato interno. Le conseguenze di questa illogica interpretazione sarebbero, infatti, critiche per tutto il settore, con il rischio di perdita di lavoro da parte di migliaia di operatori". Lo afferma l'assessore regionale al Commercio, Antonio Canzian.
Su proposta delle Marche, la Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato un documento e una serie di emendamenti da presentare al Governo nazionale, finalizzati alla tutela dei commercianti su aree pubbliche. "Considerare i posteggi su aree pubbliche risorse naturali, e quindi soggetti a bandi annuali - chiarisce Canzian - significa che operatori, che da decenni sono presenti nei mercati e hanno investito denaro e lavoro, potrebbero, dall'oggi al domani, perdere la concessione e, quindi, continuità lavorativa".
La Conferenza delle Regioni, a tal proposito, chiede al Governo nazionale di escludere espressamente l'equiparazione dei posteggi in aree di mercato alle risorse naturali. Inoltre, che siano le Regioni e Province autonome, in base alla autonomia legislativa in materia, a stabilire le norme per il rilascio e il rinnovo delle concessioni su aree pubbliche; che la durata delle concessioni sia almeno di dodici anni; che tutte le autorizzazioni in essere, alla data di entrata in vigore dei nuovi criteri, siano automaticamente rinnovate per dodici anni, indipendentemente dalla loro scadenza originaria. "Sono fiducioso - conclude l'assessore - che tali proposte possano essere condivise e accolte dal Governo".
|
14/07/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati