Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival della Poesia, sotto i riflettori i il poeta Ryszard Krynicki e la poetessa Marzanna Kielar

San Benedetto del Tronto | Sabato 2 e domenica 3 luglio, dalle ore 21,15 alle ore 24, San Benedetto del Tronto, Palazzina Azzurra, viale Buozzi (Isola pedonale), XVII Edizione del Festival Internazionale della Poesia, organizzato dal Circolo Culturale Riviera delle Palme.

Ryszard Krynicki

Saranno anche presenti tra i più interessanti poeti italiani, scelti dal curatore e direttore artistico della manifestazione Maurizio Cucchi: Jaqueline Risset, Claudio Recalcati, Guido Oldani, Ottavio Rossani, Nanni Balestrini, oltre al giovane Amos Mattio. La manifestazione non ha carattere competitivo

Abbinare l'eccellenza internazionale alle proposte più interessanti della poesia italiana degli ultimi decenni. Una manifestazione che vuole fare cultura, allietare, stupire e, perché no?, "sprovincializzare" il panorama dei Festival letterari del Belpaese.

Anche quest'anno il Festival Internazionale della Poesia di San Benedetto del Tronto, in programma sabato 2 e domenica 3 luglio dalle ore 21,15 alle ore 24 presso la bella e immersa nel verde Palazzina Azzurra della cittadina marchigiana, giunto alla XVII edizione ed organizzato dal Circolo Culturale Riviera delle Palme, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, si conferma quale evento culturale particolare.

Sotto i riflettori i poeti polacchi: il poeta Ryszard Krynicki e la poetessa Marzanna B. Kielar. La partecipazione italiana - dovuta al curatore, il poeta Maurizio Cucchi che leggerà a sua volta sue opere - è non meno qualificata e varia, potendo contare su poeti tra i più interessanti delle ultime generazioni, come l'italo-francese Jaqueline Risset, Claudio Recalcati, Guido Oldani, Ottavio Rossani, oltre al noto Nanni Balestrini, con i quali sarà presente il giovane Amos Mattio, una delle figure emergenti di più sicura personalità.

Da sottolineare la presenza della professoressa Francesca Fornari, italianista ed esperta di letteratura polacca, che, oltre a leggere sue composizioni poetiche, darà il suo contributo essenziale alla manifestazione che quest'anno evidenzia la poesia polacca.

RYSZARD KRYNICKI, nato nel 1943 a Sankt Valentin in Austria, è poeta, traduttore, editore, tra i più importanti poeti polacchi contemporanei. Esponente del gruppo di Nowa Fala (Nuova Ondata, o anche Generazione del '68), dissidente, negli anni 1976-1981 le sue opere erano vietate dalla censura del regime. Vincitore di premi letterari tra cui il premio internazionale Kościelski (1976). Il volume Wiersze wybrane (Poesie, 2009) contiene un'ampia scelta di versi delle sue raccolte precedenti, tra cui Akt urodzenia (Atto di nascita, 1969), Organizm zbiorowy (Organismo collettivo, 1975), Nasze życie rośnie (La nostra vita cresce, 1978), la sua ultima raccolta è Kamień, szron (Il sasso, la brina, 2004). Nel 1988 fonda la casa editrice a5, che pubblica poesia contemporanea. Ha tradotto tra gli altri Brecht, Nelly Sachs e Paul Celan.

MARZANNA B. KIELAR (1963). Membro del PEN Club Polacco e dell'Associazione degli Scrittori Polacchi, insegna all'Akademia Pedagogici Specjalnej di Varsavia. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il premio della Fondazione Kościelski (1993), "Paszport Polityki" (2000), "Hubert Burda" (Germania, 2000).

"Quest'anno - afferma Vittorio Ricci, presidente del Circolo Culturale Riviera delle Palme - renderemo omaggio alla poesia polacca ospitando due tra i suoi maggiori esponenti Ryszard Krynicki e la poetessa Marzanna B. Kielar. Con il supporto del direttore artistico Maurizio Cucchi, offriremo al pubblico l'occasione per un'approfondita conoscenza dello stato dell'arte poetica della nazione polacca. La nostra proposta verrà completata con le letture di poeti italiani che costituiscono un'autorevole rappresentanza del panorama nazionale".

Hanno partecipato alle precedenti edizioni, tra gli stranieri: Chawki Abdelamir (Iraq), Casimiro De Brito (Portogallo), Robert Gernhardt, Michael Krüger (Germania), Yang Lian (Cina), Jamie Mc Kendrick (Gran Bretagna) Bernard Noël (Francia). Tra gli italiani: Pier Luigi Bacchini, Milo De Angelis, Luciano Erba, Jolanda Insana, Vivian Lamarque, Franco Loi, Elio Pagliarani, Paolo Ruffilli, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Giancarlo Majorino, Davide Rondoni.

Gli intermezzi musicali che caratterizzeranno le due serate saranno curate dal musicologo Pierpaolo Salvucci.

Il Circolo Culturale Riviera delle Palme è nato nel 1982. Oltre al Festival Internazionale della Poesia, organizza il Premio letterario "Riviera delle Palme per la saggistica e la narrativa in edizione economica" (già Premio del Libro Tascabile), giunto alla 26ma edizione, i Caffè filosofici, edita la rivista di informazione e cultura "Riviera delle Palme", organizza incontri e convegni culturali.


 

01/07/2011





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati