Festival dellAppennino: escursione alla Grotta della Sibilla
Montemonaco | In calendario anche una conferenza e un concerto dedicati alla mitologica figura
Sulla scia affascinante e senza tempo del mito della Sibilla, al confine tra storia e leggenda, si vivrà domenica 3 luglio a Montemonaco un nuovo appuntamento con il “Festival dell’Appennino” promosso dall’Assessorato Provinciale alla Cultura. Nella località picena (il cui nome prende origine dai monaci benedettini che nell’VIII secolo fondarono l’originario borgo) immersa nell’incantevole cornice dei Monti Sibillini, escursionisti e appassionati si ritroveranno alle ore 9 presso il rifugio Sibilla (sito a circa 1500 metri d’altura) per raggiungere poi, dopo oltre 2 ore e mezza di cammino, la Grotta della Sibilla (2123 metri d’altezza). Oltre all’itinerario classico (lungo il crinale della montagna) sarà possibile percorrere anche una seconda pista (sterrata), meno suggestiva ma più agevole. Una volta raggiunta la vetta, dopo un pranzo al sacco, sarà rappresentato lo spettacolo “Guerrin Meschino” a cura di Marco Renzi della compagnia dei “Teatri comunicanti”, che da oltre 20 anni porta in giro per i teatri d’Italia (ben 500 rappresentazioni sino ad oggi) la sua opera più conosciuta (ispirata al libro del cantastorie toscano Andrea da Barberino) incentrata sulla figura del cavaliere errante nel mondo in cerca delle proprie origini che nel suo peregrinare, incontra la Sibilla Appenninica. Al termine dello spettacolo è previsto il ritorno al rifugio dove, alle 17.30, si terrà la conferenza del prof. Mario Polia incentrata sul tema de “La tradizione popolare della Sibilla”. A seguire avrà luogo il concerto degli “Ogam”, formazione marchigiana specializzata nella contaminazione musicale, culturale e di suoni, composta da: Maurizio Serafini (versatile strumentista a fiato nonché direttore creativo del Festival), Luciano Monceri (arpa celtica, chitarra, kantele, morin khoor) e Angelo Casagrande (violoncello, percussioni arabe ed indiane). Per conoscere altri aspetti della manifestazione è consigliabile consultare il sito internet www.festivaldellappennino.it, mentre per chi desidera cenare presso il rifugio di Montemonaco può chiamare il numero telefonico 338/4695073. L’organizzazione ricorda, inoltre, che trattandosi di un’escursione ad alta quota è opportuno avere scarpe da trekking, copricapo per il sole e abbigliamento pesante per la sera. “Un’ulteriore pagina di bellezza intrisa di emozioni e sorprese, sono certo, scriveremo domenica prossima all’insegna del mito della Sibilla tra panoramiche mozzafiato sulle gole dell’Infernaccio e della Cardosa” – sottolinea l’Assessore provinciale alla Cultura Andrea Antonini presentando la manifestazione.
|
30/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati