On The Road, il sindacato chiede la stabilizzazione dei precari
Martinsicuro | La Filcams-Cgil ha incontrato nei giorni scorsi il Cda dellassociazione che si occupa di vittime della tratta. Dieci i contratti di lavoro già interrotti.
Nei giorni scorsi si sono tenuti infatti una serie di incontri tra Rsa, Filcams-Cgil e rappresentanti del Cda dell'associazione.
Per anni i collaboratori dell'associazione, hanno accettato di rinunciare ai propri diritti pur di spendere competenze, lavoro e passione per un obiettivo alto come l'inclusione sociale di persone vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento sessuale e lavorativo. Hanno lavorato e tuttora lavorano con contratti a progetto debolissimi, anche se le loro mansioni erano e sono equiparabili al lavoro subordinato, senza tutele, senza il diritto alla pensione, alle ferie o all'indennità di disoccupazione.
Una situazione ormai giunta all'esasperazione, tanto che molti lavoratori hanno fatto sapere di non poter più andare avanti. Il Cda, sta procedendo su tre fronti: un taglio del personale, la riduzione dei compensi per la maggior parte dei lavoratori che rimangono (in alcuni casi si arriva alla metà dello stipendio) e l'obbligo di versare un contributo in denaro per coprire i debiti accumulati nei due anni passati.
L'onere di una gestione che non ha saputo contenere in tempo le spese né dare solidità all'associazione - prosegue la nota - andrà dunque a ricadere solo sulle spalle di lavoratori che, date le condizioni di debolezza contrattuale in cui si trovano, non hanno accesso ad ammortizzatori sociali né ad alcuna forma di tutela. Paradossalmente, a lavoratori impegnati per la tutela e la promozione dei diritti altrui viene chiesto di pagare per lavorare, senza tutele e senza diritti. Dopo una prima ipotesi di stabilizzazione dei lavoratori valutata nell'autunno scorso, viene esclusa dai dirigenti ogni ipotesi di regolarizzazione dei contratti perché troppo costoso per l'associazione.
La Filcams-Cgil, a seguito dell'assemblea dei lavoratori tenutasi martedì 31 maggio, chiede quindi che l'associazione On the Road rimetta all'ordine del giorno il piano di stabilizzazione dei collaboratori.
|
03/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati