La sagra dei Colli Truentini in compagnia della musica popolare marchigiana
Colli del Tronto | Sabato tra gastronomia, risate e musica, si esibiranno anche i gruppi A Randerchitte e gli A'ssaltarella, per proporre un repertorio di saltarello e canti tradizionali.
Sabato 26 giugno alle 21.30 in occasione della 8°sagra Colli Truentini a Colli del tronto,in piazza 25 Aprile , la Proloco del paese decide di dedicare il sabato sera alla musica popolare del territorio Truentino. Collaborando con l'ass culturale A Randerchitte infatti organizza un divertente spettacolo dedicato ai canti del passato e il saltarello della zona che abbraccia il Piceno e il Teramano. I due territori che si affacciano sul fiume ...Tronto, (ricordiamo, prima dell'unità d'Italia era la linea di confine tra lo stato della chiesa e il regno dei Borboni).
I gruppi che si esibiranno saranno:i locali" A Randerchitte" e gli "A'ssaltarella" di Civitella del Tronto(more-info:www.myspace.com/a39ssaltarella)
"Ancora una volta la proloco di colli del Tronto si distingue per adempiere a pieno la funzione dell'associazione da cui prende il nome, mettendo a disposizione una delle serate più importanti dei tanti eventi organizzati durante l'anno a servizio della cultura popolare e del territorio, contribuendo alla divulgazione anche della musica tipica di questi luoghi."A nostro modesto parere tutto ciò può aiutare a far crescere l'attrattiva turistica verso le nostre splendide colline".
Di seguito inseriamo il programma completo della sagra:
Stand gastronomici con:
PREZZI POPOLARI
PENNE AL BAFFO
SPEZZATINO AL BAFFO ( presentato a Tipicità 2011)
ARROSTICINI E GRIGLIATA
PATATINE FRITTE E OLIVE ALL'ASCOLANA
PANINO CON SALSICCIA
e in più tutte le sere un Primo di stagione e della tradizione
DOLCI DOLCI DOLCI fatti in casa
Intrattenimenti delle altre serate:
giovedì 23/06
cover vasco rossi "Vizzi e Virtù"
venerdì 24/06
cover bee gees"tree gees"
sabato 25/06
musica popolare del Tronto "A'Ssaltarella e A Randerchitte"
domenica 26/06
gruppo musicale turnover
cabaret con ANGELO CARESTIA
|
22/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati