Monsampolo festeggia i 150 anni della ferrovia della Vallata con l'inaugurazione del COC
Monsampolo del Tronto | Domenica verrà aperto, nei locali della stazione, il nuovo Centro Operativo Comunale della Protezione Civile. Tutti i cittadini sono invitati.

Un'occasione importante quella dei 125 anni della strada ferrata della Vallata del Tronto che ben si sposa con l'apertura, proprio nella Stazione ferroviaria, della nuova struttura di Protezione Civile che sarà gestita, per conto del Comune, dall'Associazione di protezione civile "Federvol" del dott. Marco Tomassini che a Monsampolo può contare su un Gruppo comunale, guidato da Ettore Previati, molto attivo e preparato.
"Grazie all'impegno della precedente Amministrazione Schiavi, al progetto di recupero del locali del primo piano dell'immobile curato dallo Studio DPMM di San Benedetto e all'opera della ditta Rinaldi di Ascoli Piceno - dice il Sindaco Nazzareno Tacconi - oggi possiamo godere di una struttura perfettamente recuperata e riqualificata, ideale per accogliere questo Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Un Centro che acquisterà ancora più valore dopo l'approvazione in Consiglio Comunale del Piano di Protezione Civile prevista per il prossimo autunno e dove opereranno fianco a fianco Amministrazione e volontari dell'associazione Federvol, al servizio dei cittadini di Monsampolo per prevenire, coordinare e gestire eventuali situazioni critiche o emergenze che dovessero interessare il nostro Territorio".
Una mattinata di festa a cui è invitata tutta la comunità, che inizierà alle ore 10 con l'arrivo di un convoglio appositamente predisposto dalle Ferrovie dello Stato per l'occasione. Proseguirà con l'Inno Nazionale cantato dal coro dei bambini della locale scuola primaria, la sfilata di alcuni figuranti della "Contesa della Semola" della Pro Loco di Monsampolo, il saluto delle autorità e l'esecuzione di alcuni brani da parte degli allievi della scuola di musica dell'Associazione "Art&Co" sempre di Monsampolo. Al termine, il taglio del nastro e la benedizione dei locali da parte del Parroco della parrocchia di Stella, don Bernardo Domizi.
|
22/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati