Le nuove fonti del diritto del lavoro
Otranto | In un convegno si è parlato dell'evoluzione delle politiche del lavoro. Leonardo Carbone eletto segr. nazionale del Centro Studi Napoletano.

Leonardo Carbone
Nel corso del convegno che ha visto impegnato nei lavori il fior fiore dei giuslavoristi italiani, si è ampiamente discusso della riforma del processo del lavoro, affrontando anche aspetti di ordine squisitamente pratico oltre che analizzare il fururo degli orientamenti giurisprudenziali in materia.
La dimensione transnazionale del diritto del lavoro e degli accordi sindacali ha imposto agli operatori del settore, infatti, un doveroso approfondimento circa il nuovo pluralismo delle fonti e l'esigenza,altresì, di indagare, con lenti nuove, sul tradizionale rapporto tra costituzione e legge ordinaria.
Basti pensare al dialogo tra le Alte Corti sul tema dei diritti fondamentali e, in una dimensione più domestica ma non meno complessa, a quello delle stabilizzazioni.
Anche il rapporto tra contratti collettivi e fra contratto collettivo e contratto individuale richiedono un'analisi approfondita alla luce delle recenti esperienze di Pomigliano e Mirafiori che, è facile previsione, preludono alla costruzione di nuovi modelli normativi.
Il convegno di Otranto oltre a proporsi di apportare un significativo contributo a tale
riflessione ha visto anche premiare la competenza e l'impegno dell'ormai ascolano di adozione prof.avv. Leonardo Carbone.
Il giuslavorista e docente universitario, già referente provinciale di Ascoli Piceno per il suddetto Centro Studi, è stato eletto per acclamazione Segretario Nazionale del Centro Studi "Domenico Napoletano" da un'assemblea gremita di colleghi provenienti da tutta Italia.
Un ulteriore riconoscimento a chi da anni è impegnato nel settore previdenziale oltre a farsi promotore di iniziative mirate alla promozione ed alla valorizzazione delle specificità anche professionali del nostro territorio.
|
22/06/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati