Crescere con la fantasia per sconfiggere il "nulla"
Colli del Tronto | Si sono conclusi ieri, con uno spettacolo e una mostra all'ex Oratorio, i laboratori creativi per bambini dell'Accademia della Fantasia curati dall'associazione 7-8 Chili.
di Ugo Mancini
I bambini e gli operatori dell'Accademia della Fantasia
Quest'anno, all'interno di un più ampio progetto, le Accademie della Fantasia, oltre che ad Offida, hanno aperto le loro porte a Spinetoli e a Colli del Tronto.
Sicuramente molto positiva è stata proprio l'esperienza di Colli, vista la grande affluenza di genitori, parenti e non solo, accorsi all'ex Oratorio a vedere lo spettacolo e le simpatiche creazioni realizzate dai piccoli frequentatori dell'Accademia. Gli stessi operatori dell'associazione 7-8 Chili hanno voluto esprimere pubblicamente un sentito ringraziamento all'amministrazione locale per l'interesse ed il sostegno forniti durante tutto il percorso di questo anno.
Molto gradita è stata l'esibizione dei piccoli attori, il cui messaggio è risultato molto chiaro: reagire al vuoto ed alla mancanza di stimoli imposti da buona parte della tv contemporanea con la creatività. Infatti l'esibizione è stata preceduta da un simpatico videoclip interpretato dagli stessi bambini ai quali era stato chiesto di mettere in scena la loro personale opinione riguardo i programmi televisivi. Ne è risultato un divertentissimo ritratto caricaturale di reality show, servizi meteo assurdamente catastrofici e patetici quiz preserali che ha dimostrato come questi bambini, nonostante la loro giovanissima età, abbiano già sviluppato un certo senso critico verso le storture dei palinsesti delle nostre reti nazionali.
Lo spettacolo seguente non ha fatto altro che ribadire come solo un'attività ludica che stimoli la creatività possa essere la giusta reazione al "nulla" offerto dallo schermo televisivo. Gli stessi bambini, alla fine della loro esibizione, hanno invitato il pubblico a visitare la mostra delle loro divertenti realizzazioni: una piccola città fatta di case completamente arredate, aeroporto, parco giochi, pista per gli skate, e poi un acquario, un telescopio da cui guardare un alieno, manufatti di terracotta e mais e tanti disegni. Tutto è stato realizzato dai piccoli "accademici" sfruttando anche materiali riciclati e di riuso, trasformati dalla loro fantasia in simpatiche opere d'arte!
|
28/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati