Tre assessori regionali ad Ascoli per discutere il caso Manuli
Ascoli Piceno | L'incontro è stato chiesto dalla USB allo scopo di ottenere il prolungamento ad agosto della CIG per i 177 operai in mobilitazione.

Andrea Quaglietti
Gli assessori al lavoro della Giunta Spacca, Marco Lucchetti, all'ambiente Sandro Donati e al Piceno, Antonio Canzian, parteciperanno tutti al tavolo di confronto sulla crisi e le prospettive dello storico stabilimento della Manuli Rubber, a Campolungo, dopo che l'azienda ha annunciato di mettere in mobilità 177 addetti ( la maggior parte già in cassa integrazione da due anni, oltre ad 34 attivi nei reparti del sito).
L'obiettivo principale del tavolo, è quello di studiare e verificare l'ipotesi chiesta dall'USB - principale sindacato rappresentativo nella fabbrica di tubi in gomma - per arrivare almeno ad un prolungamento della cassa integrazione dei lavoratori, cassa che scade ad agosto.
" Si tratta di una CIG in deroga - spiega il segretario USB Andrea Quaglietti - e quindi la competenza in questo caso è proprio della Regione, che ci auguriamo si impegni a sostenere tale richiesta oltre ad affrontare il caso Manuli in attesa della ripresa economica e quindi dell'occupazione e degli investimenti".
"Già con questo incontro - aggiunge Quaglietti - l'ente regionale ha dimostrato attenzione e disponibilità a seguire la vicenda, per evitare la chiusura possibile dello stabilimento ( solo 100 addetti in produzione). "
Prima del tavolo ad Ascoli fra tre assessori regionali e i sindacati, si terrà lunedì pomeriggio a Roma un incontro fra le parti, da cui però sia l'USB che altre sigle non si attendono molto, visto anche il comportamento degli ultimi anni dei vertici del gruppo milanese.
|
28/05/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati