Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

2° Concorso di poesia città di Grottammare

Grottammare | Sta per completarsi l'esame delle circa 250 opere inviate dai 200 poeti di tutte le regioni italiane, partecipanti al 2° concorso di poesia città di Grottammare.

Un risultato che numericamente batte la 1° edizione 2010 che già aveva visto una nutritissima partecipazione e che aveva posto all'attenzione nazionale il neo-nato concorso già postosi al livello di manifestazioni gemelle con esperienze pluriennali.
Solo per citarne alcune: i concorsi di Venezia-Mestre, Avellino, Cattolica.

Grande soddisfazione quindi per il risultato ottenuto quando tutti gli addetti ai lavori sanno che solitamente al boom della prima edizione fa seguito un fisiologico calo di interesse. Fra le regioni italiane che hanno inviato il maggior numero di adesioni troviamo l'abruzzo che aveva già fatto la parte del leone lo scorso anno seguito però dalle marche che ha notevolmente incrementato la sua presenza.
Rispetto all'edizione 2010 il sud Italia ha risposto alla grande, exploit della sicilia, della calabria e della puglia.

Entro il mese di marzo si completerà il lavoro della giuria composta da 5 poeti di livello nazionale e solo allora potremo conoscere la qualità degli elaborati in concorso. Ricordiamo che lo scorso anno nella sezione in lingua italiana si aggiudicò il 1° posto Roberto Mestrone di Torino, nella sezione dialettale Giuseppe Vultaggio di Trapani e nella sezione metrica Vittorio Verduccio di Notaresco.

Ricordiamo che quest'anno si è dato vita anche a una sezione dedicata agli italiani residenti all'estero e poesie sono arrivate persino da svizzera, svezia, uruguay.
Sabato 7 maggio 2011 si svolgeranno le premiazioni presso la sala Kursaal del comune di Grottammare a cui seguirà l'ormai famosa cena di gala con la partecipazione di tutti i poeti classificati. Ricordiamo che il concorso città di Grottammare è organizzato dall'associazione Pelasgo 968 di Grottammare ed ha il patrocinio oltre che dello stesso comune di Grottammare anche della Regione Marche e della provincia di Ascoli Piceno. Viene inoltre svolto col gemellaggio del Circolo Iplac di Venezia.

 

16/03/2011





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati