150° Unità dItalia: a Grottammare avvio dei lavori del nuovo polo scolastico
Grottammare | Giovedì 17 marzo, in occasione della Festa nazionale dellUnità dItalia, si terrà la cerimonia per lavvio ufficiale dei lavori del polo scolastico in via Salvo DAcquisto.
Lo scrigno della memoria
Si celebra giovedì 17 marzo la Festa Nazionale dell'Unità d'Italia e Grottammare vuole collegarsi idealmente ai grandi festeggiamenti che ebbero luogo nella cittadina nel 1911, in occasione del cinquantenario: il programma della commemorazione del 24 luglio del 1911 prevedeva "la visita e l'inaugurazione ufficiale ai lavori dell'edificio scolastico" (la futura scuola Giuseppe Speranza) mentre la giornata del 17 marzo 2011 vedrà l'avvio ufficiale dei lavori del nuovo polo scolastico in zona Ischia (via Salvo D'Acquisto/davanti al centro commerciale L'Orologio).
Per l'occasione, torna a Grottammare il Tricolore originale che sventolava sulla costruzione nel 1911, grazie alla famiglia Speranza che in questi giorni ha preso contatti con il sindaco Luigi Merli, annunciando il rinvenimento del vessillo e offrendolo per onorare i festeggiamenti cittadini.
Durante la cerimonia, che in caso di pioggia si terrà al Teatro delle Energie, un forziere di legno verrà interrato nell'area dove sorgerà l'edificio, alle ore 11, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio e della banda cittadina "La Marchigiana".
Il forziere è intitolato lo "Scrigno della memoria" e contiene scritti e disegni attraverso i quali gli scolari di Grottammare hanno interpretato il proprio presente e come immaginano il futuro. Lo "Scrigno", che è la sintesi concreta del progetto "Le radici nella memoria", verrà successivamente conservato nell'edificio scolastico, a conclusione dei lavori di costruzione. Solo tra 50 anni, le lettere contenenti i pensieri dei bambini di oggi potranno essere riaperte e celebrare così il bicentenario dell'Unità d'Italia, nel 2061, sulla scia del filo immaginario della storia.
«L'iniziativa è il ponte ideale che collega la storia di ieri a quella di oggi e proietta la città verso il futuro - dice il Sindaco Luigi Merli - Il polo scolastico costituirà la più grande opera realizzata a Grottammare dal dopoguerra e rappresenta una speranza di futuro che vogliamo restituire ai nostri giovani. Le nostre celebrazioni, infatti, vogliono essere una ripartenza, una ricostruzione alla quale noi possiamo, e vogliamo, dare il nostro piccolo contributo».
|
16/03/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati