Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Edilizia abitativa: la Regione approva il piano che ora passa al Ministero

Ancona | Uno strumento che permetterà la realizzazione di nuovi alloggi per un investimento di circa 15 milioni di euro. Canzian: “Continua l’azione della Regione per affrontare le emergenze abitative e favorire l’accesso all’abitazione per tutti i cittadini”.

di Redazione

Antonio Canzian

La Giunta regionale ha approvato il Piano coordinato degli interventi da trasmettere al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell'ambito della realizzazione del Piano nazionale di edilizia abitativa.

Con questo strumento, e dopo la firma dell'Accordo di programma con il ministero, potranno essere realizzati, nelle Marche, nuovi alloggi - tra interventi di recupero e di nuova costruzione - per un investimento complessivo di circa 15,3 milioni di euro di cui 7,2 di finanziamento statale e 8,1 di finanziamento regionale. Gli interventi finanziati riguardano tutte le Province: sei di essi sono Programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale; i rimanenti, interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.

L'approvazione del Piano coordinato è il frutto di un complesso procedimento che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento degli Comuni, delle Province, degli Erap, dei privati, sulla base delle procedure, dei criteri e delle modalità di accesso dei fondi previsti nella delibera 1377/2010. Le proposte pervenute sono state selezionate da apposite Commissioni; sulla base delle graduatorie è stato approvato il piano.

"Con questo atto - afferma Antonio Canzian, assessore all'Edilizia Pubblica - la Giunta regionale continua la sua azione per affrontare le emergenze abitative e favorire l'accesso all'abitazione per tutti i cittadini, a partire dalle fasce più deboli. A fronte dell'intervento statale abbiamo voluto impegnare, nonostante le difficoltà finanziarie, consistenti risorse regionali per rendere l'intervento il più significativo possibile. Siamo impegnati a continuare in questa azione: stiamo lavorando, insieme all'assessorato regionale al bilancio per la creazione di uno o più fondi immobiliari che siano in grado di finanziare ulteriori interventi: abbiamo registrato un notevole interesse dei soggetti istituzionali maggiormente interessati e speriamo che questa azione, a breve, possa dare i suoi frutti".

08/02/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati