Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il “Treno della memoria” parte anche dalla Provincia di Ascoli

Ascoli Piceno | Quindici giovani delle scuole del territorio in visita nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

di Redazione

(foto d'archivio)

La Provincia di Ascoli Piceno ha aderito insieme alle Province di Ancona e Fermo e alla Regione Marche al progetto "Treno della memoria" che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi della pace e dei diritti umani. L'iniziativa, nata nel 2005 in partenariato con l'Unione delle Province d'Italia (UPI) ed organizzata dall'associazione "Terra del fuoco", è cresciuta negli anni fino a coinvolgere 3 mila studenti delle superiori di nove regioni italiane.

Il progetto si articola in un percorso educativo che si snoda lungo tutto l'anno scolastico e che avrà il suo momento culminante nel viaggio in treno di 15 giovani del territorio dal 12 al 18 febbraio agli ex campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, in Polonia. Durante il viaggio, negli scompartimenti, si legge, si lavora e si prende coscienza del significato della Shoah e del contesto storico in cui è maturata.

Al rientro, dopo una settimana di permanenza e di laboratori nei luoghi della Shoah, i ragazzi saranno chiamati a trasformare ciò che hanno vissuto in un impegno concreto a difesa dei diritti umani. Il "Treno della memoria" è, dunque, uno spazio di conoscenza, un viaggio nella storia e nella memoria attraverso un percorso educativo costituito da attività ludiche, testimonianze dirette di ex deportati, lezioni frontali, laboratori e, naturalmente, l'esperienza centrale del viaggio ai campi di concentramento.

"Ritengo questa iniziativa valida ed importante - ha dichiarato il Vice Presidente e Assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Piunti - perché favorisce l'incontro tra le vecchie e le nuove generazioni, tra il passato e il presente dei luoghi della memoria e del loro significato, passando ai giovani il testimone ideale per un impegno civile e sociale sempre più consapevole e responsabile".

08/02/2011





        
  



4+5=

Il “Treno della memoria” parte anche dalla Provincia di Ascoli

Ascoli Piceno | Quindici giovani delle scuole del territorio in visita nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

di Redazione

(foto d'archivio)

La Provincia di Ascoli Piceno ha aderito insieme alle Province di Ancona e Fermo e alla Regione Marche al progetto "Treno della memoria" che ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi della pace e dei diritti umani. L'iniziativa, nata nel 2005 in partenariato con l'Unione delle Province d'Italia (UPI) ed organizzata dall'associazione "Terra del fuoco", è cresciuta negli anni fino a coinvolgere 3 mila studenti delle superiori di nove regioni italiane.

Il progetto si articola in un percorso educativo che si snoda lungo tutto l'anno scolastico e che avrà il suo momento culminante nel viaggio in treno di 15 giovani del territorio dal 12 al 18 febbraio agli ex campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, in Polonia. Durante il viaggio, negli scompartimenti, si legge, si lavora e si prende coscienza del significato della Shoah e del contesto storico in cui è maturata.

Al rientro, dopo una settimana di permanenza e di laboratori nei luoghi della Shoah, i ragazzi saranno chiamati a trasformare ciò che hanno vissuto in un impegno concreto a difesa dei diritti umani. Il "Treno della memoria" è, dunque, uno spazio di conoscenza, un viaggio nella storia e nella memoria attraverso un percorso educativo costituito da attività ludiche, testimonianze dirette di ex deportati, lezioni frontali, laboratori e, naturalmente, l'esperienza centrale del viaggio ai campi di concentramento.

"Ritengo questa iniziativa valida ed importante - ha dichiarato il Vice Presidente e Assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Piunti - perché favorisce l'incontro tra le vecchie e le nuove generazioni, tra il passato e il presente dei luoghi della memoria e del loro significato, passando ai giovani il testimone ideale per un impegno civile e sociale sempre più consapevole e responsabile".

08/02/2011





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati