Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica s’inaugura il Museo della civiltà marinara delle Marche

San Benedetto del Tronto | Il presidio culturale di altissimo valore sorge nel complesso che già ospita i Musei Ittico e delle Anfore.

Come già annunciato, sarà inaugurato domenica 6 febbraio, nella struttura del Mercato ittico che già ospita il Museo Ittico "Capriotti" e il Museo delle Anfore, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche. Queste tre sezioni, insieme all'istituendo Antiquarium, formeranno così il Polo museale del Mare che costituisce un "unicum" nelle Marche e una delle poche realtà esistenti in Italia capaci di raccontate in modo così completo ed articolato il rapporto tra il mare e l'evoluzione della civiltà umana.

All'inaugurazione, insieme al sindaco Giovanni Gaspari e all'assessore alla cultura Margherita Sorge, è prevista la partecipazione dell'assessore regionale ai beni e attività culturali Pietro Marcolini e del presidente della Fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini. Regione e Fondazione Carisap hanno infatti significativamente contribuito alla realizzazione del complesso museale. Completano il gruppo dei relatori il Gino Troli, presidente del comitato scientifico che ha presieduto all'allestimento del museo, Francesco De Melis, che insegna antropologia etno - musicale e visiva all'Università "La Sapienza" di Roma, Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico.

La cerimonia prevede anche la benedizione della struttura da parte del Vescovo diocesano mons. Gervasio Gestori.

Il Museo della civiltà marinara si struttura in "unità narrative di approfondimento" (intitolate ad esempio "Tra ruote e sentieri: il ciclo della corda", "Uomini e venti: vele, corde e bozzelli", "Il pesce come industria tra modernità e crisi") che consentiranno al visitatore di essere guidato in un affascinante viaggio nella memoria, nelle tradizioni, nella cultura del mare che ha sempre permeato la vita della città e, in generale, di tante realtà costiere.

Chi entrerà nel Museo potrà così guardare da vicino come nasceva una nave, come si viveva di mare, com'erano i momenti collettivi e i riti per propiziare un buon rapporto con l'elemento marino, potrà ascoltare i suoni del mare, ammirare foto d'epoca e ricostruzioni di ambienti e momenti di vita lavorativa e familiare.

 

04/02/2011





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati