Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca in prima linea per la macroregione Adriatico-Ionica

Ancona | Il Governatore è stato nominato relatore della richiesta di parere dal Comitato delle Regioni d’Europa.

di Redazione

Gian Mario Spacca

La richiesta di parere "Cooperazione territoriale nel Mediterraneo attraverso la macroregione Adriatico-Ionica" è stata oggi formalmente assegnata dal Comitato delle Regioni d'Europa al presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. La decisione è stata assunta a Bruxelles dalla Commissione Politica di coesione territoriale (Coter) del Comitato delle Regioni, di cui Spacca è componente.

Sarà dunque il presidente delle Marche il relatore della proposta di parere che il 19 maggio sarà illustrato in prima lettura alla Coter, per poi essere votato per l'approvazione il 4 luglio sempre in Commissione. A quel punto il parere approderà tra il 10 e il 15 ottobre, alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni che si riunirà nell'ambito degli Open Days. In questa fase si svolgeranno incontri con tutti i rappresentanti istituzionali sia nell'ambito del Comitato delle Regioni sia in sede di Parlamento europeo.

"Il percorso di avvicinamento al 2014, quando con la presidenza italiana dell'Ue contiamo di avere l'istituzione ufficiale della macroregione Adriatico-Ionica - spiega Spacca - si sta consolidando. Aver assegnato alle Marche l'illustrazione della richiesta di parere, rappresenta un riconoscimento per l'impegno che la nostra Regione da tempo spende per questo obiettivo".

"Un impegno - prosegue il Presidente - che condividiamo con tutte le altre Regioni dell'area adriatico-ionica. La sfida è alta: la macroregione rappresenta infatti lo strumento per accelerare i processi di integrazione, per far accrescere la cooperazione territoriale su problemi di comune interesse, in linea con gli obiettivi europei dell'integrazione nei Balcani e per realizzare una governance multilivello sulla base dell'esperienza e delle strutture governative già esistenti, come l'Iniziativa Adriatico-Ionica. Ma per noi significa anche avere una linea preferenziale per accedere ai grandi progetti infrastrutturali dell'Unione Europea. In questo processo il ruolo del Comitato delle Regioni è centrale, e il parere che sarà espresso ad ottobre diviene un passaggio molto importante per la nascita della macroregione".

03/02/2011





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati