Politiche sociali: risorse dalla regione per compensare i tagli statali
Ancona | Sarà creato un fondo straordinario di 10 milioni di euro.
di Redazione

Luca Marconi
In tal modo i tagli da parte del Governo centrale al fondo nazionale per le Politiche sociali saranno compensati con la creazione di un fondo straordinario regionale di 10 milioni di euro. Nel 2011 il fondo nazionale vedrà una decurtazione di oltre 8 milioni di euro, passando dai 10,1 milioni di euro del 2010 a circa 2 milioni di euro di quest'anno. A questo si aggiunge un taglio di circa 1,2 milioni di euro al fondo nazionale per lo sviluppo dei servizi per l'infanzia e l'azzeramento del fondo nazionale per la non autosufficienza.
"La Regione - spiega Marconi - garantendo il finanziamento del fondo per la non autosufficienza da una parte e stanziando altri 10 milioni di euro dall'altra, ha mantenuto fede agli impegni assunti, senza arretrare sulla quantità e sul livello dei servizi erogati".
Con le risorse del fondo straordinario si concorrerà al pagamento delle rette di ricovero di disabili psico-sensoriali; si integrerà il fondo unico per le Politiche sociali da ripartire agli enti locali singoli o associati, per una spesa complessiva di 2.390.800 euro, per favorire politiche di settore; saranno finanziati interventi volti a contrastare la povertà; si contribuirà ad azioni finalizzate al sostegno della famiglia, per una cifra pari a 2.552.500 euro. Un milione e 200 mila euro saranno destinati alla realizzazione e gestione dei servizi per l'infanzia, l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie, mentre 2.625.600 andranno per interventi a favore dei disabili. Infine, 361.600 euro finanzieranno interventi per soggetti adulti e minorenni sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria e a favore degli ex detenuti, settore questo particolarmente delicato e che sarà oggetto di sempre più significativi interventi.
"Resta la necessità di un grande patto tra tutte le istituzioni del Paese - afferma Marconi - per fronteggiare la progressiva e costante crescita della spesa sociale, soprattutto verso gli anziani non autosufficienti".
Già nel 2009 un marchigiano su sette aveva più di 85 anni. Come sostiene l'assessore, garantire l'assistenza sarà sempre più difficile se non si verificano due condizioni: "il ritorno degli interventi statali in questo settore e un coinvolgimento sempre maggiore delle famiglie nel sistema di assistenza. Queste ultime dovranno essere sostenute sia con contributi economici che con l'erogazione di servizi infermieristici o sanitari in genere".
|
03/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati