Grottammare, nasce il Dream Point 43° parallelo
Grottammare | Nuovi pannelli per valorizzare la posizione geografica di Grottammare sul 43° parallelo e creare un punto di attrazione turistica.
di Alfonsi Valentina

Dream Point 43° parallelo
«Si tratta di un'idea su cui iniziai a lavorare già durante i primi anni della mia attività giornalistica - racconta Marcello Iezzi - quando mi sarebbe piaciuto dar vita a una trasmissione televisiva, chiamata appunto "43° parallelo", che raccogliesse materiali video provenienti dalle diverse località "gemelle", accumunate dalla posizione geografica sulol stesso parallelo. Il problema principale, allora, era raccogliere i filmati - da zone, come la Russia, con cui le comunicazioni non erano affatto facili - e renderli fruibili. Oggi, grazie a Internet, sarebbe semplicissimo».
La prima fase del progetto prevede la sistemazione di nuovi pannelli più grandi e graficamente curati sulla Statale - in sostituzione della vecchia segnaletica - e sulla pista ciclabile, dove un cartello raffigurante il planisfero inviterà cittadini e turisti a "chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dalla fantasia" lungo le città del 43° parallelo, da Grottammare a Assisi, da Lourdes a Santiago de Compostela a Medjugorje, da Buffalo a Finisterre.
«Siamo aperti a nuove idee da parte di soggetti pubblici e privati» continua Piergallini, precisando che i pannelli del "Dream Point 43° parallelo", destinato a diventare un punto di attrazione turistica, sono solo la prima tappa di un percorso che potrebbe portare a gemellaggi con le altre località e alla realizzazione di gadget specifici.
«Stiamo pensando anche alla produzione di un dolce dedicato al 43° parallelo che abbia come ingrediente caratterizzante l'arancia e possa rappresentare una tipicità grottammarese da proporre ai turisti» dice ancora Iezzi.
La nuova segnaletica è stata realizzata dalla Sceverti, un'associazione che «sviluppa progetti di comunicazione e design con la prerogativa della sostenibilità ambientale», spiega Timoteo Sceverti. La cura scientifica è stata invece del laboratorio di rilevamento e geomatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova.
|
03/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati