Sgl Carbon: Canzian e Lucchetti al tavolo interistituzionale
Ascoli Piceno | Delineati indirizzi e percorsi strategici per la riqualificazione e riconversione industriale dellarea.
di Redazione
Una foto della riunione
Alla riunione, oltre al sindaco della città Guido Castelli e al presidente della Provincia Piero Celani, hanno partecipato gli assessori regionali Antonio Canzian e Marco Lucchetti, il presidente della Restart Francesco Gaspari, il presidente Assindustria Bruno Bucciarelli e i rappresentanti sindacali della Cgil, Cisl e Uil.
Rispetto alle ultime intese si sono registrate parecchie evoluzioni: una nuova compagine societaria animata dall'imprenditoria locale e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, l'avvenuta approvazione del piano preliminare di bonifica che, presumibilmente nel corso della prossima estate, potrà evolvere in un progetto definitivo e, da ultimo, l'individuazione dello strumento urbanistico da attivare nel Pru (Piano di Recupero Urbano).
"Il protocollo d'intesa - ha detto Canzian - dovrebbe focalizzare due aspetti molto importanti: quello di poter sostenere la prosecuzione degli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori interessati e quello di sviluppare attentamente un progetto per il Polo scientifico e tecnologico perché attraverso questo c'è la possibilità di accedere alle risorse comunitarie".
Dello stesso avviso il collega Lucchetti che ha sottolineato però la necessità che il Protocollo possa "contenere nel complesso una strategia più ampia, in grado di intervenire sulla crisi del territorio. Occorre realizzare una progettualità basata sulla capacità imprenditoriale e sulle idee concrete perché nonostante le azioni difensive messe in atto per fronteggiare la crisi, oggi ci troviamo, a causa dell'esiguità delle risorse, a dover trovare strade innovative, con proposte originali, che saranno poi i nuovi orizzonti del nostro sviluppo".
Occorre, insomma, uscire dall'individualismo e creare sinergia tra imprese, condividendo strumenti e opportunità. "In questo senso - ha proseguito l'assessore - vorrei sottolineare che il Polo Tecnologico è composto da una serie di aziende che si mettono insieme supportate in questo caso da Tecnomarche e dall'Università. Sono aziende che fanno produzioni innovative. Per questo è importante che il mondo imprenditoriale si attivi con idee originali, ma anche aderenti alla realtà del Piceno".
|
03/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati