Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Rivedere le politiche comunitarie per rilanciare l'agricoltura".

Roma | Pubblichiamo l'intervento dell'On. Agostini (PD) alla Camera sulla rivalutazione della PAC per aiutare il settore agroalimentare ad uscire dalla crisi.

Luciano Agostini

Ieri l'On. Agostini è intervenuto alla Camera dei Deputati in sede di dichiarazione di voto per il gruppo del Pd affrontando la questione sulla Pac, molto importante secondo il Pd per il rilancio del settore agricolo durante questo periodo di crisi economica.

"Affrontiamo oggi una discussione molto importante- ha esordito l'On Agostini- voluta ostinatamente dal gruppo del Pd perché su un argomento tanto importante quale quello della riforma della Politica Agricola Comune non vogliamo far mancare le nostre proposte, il nostro sostegno nella trattativa, ed incalzare il governo ed il ministro che in questi anni ci sono sembrati distanti dai problemi delle imprese agricole e più in generale dai problemi di tutto il comparto agroalimentare. Questo confronto avviene in un momento di eccezionale crisi economica generale, che come è noto si è scaricata con particolare violenza proprio sui settori strutturalmente più deboli della nostra economia, e tra essi certamente va incluso il settore agroalimentare".

"Nei parziali ed insufficienti provvedimenti anticrisi - ha continuato l'On. Agostini- costruiti dal governo non esisteva addirittura la parola agricoltura. Per tutti basti ricordare la miserevole fine del provvedimento sulla competitività agricola, partito con il sostegno ed il clamore del ministro Zaia, il quale evidenziò come quel provvedimento fosse costruito per rilanciare il settore agricolo, ma poi finito con il ministro Galan per essere diventato solo il pur importante quanto inapplicabile provvedimento sulla etichettatura.
Oggi la PAC rappresenta forse l'ultima, unica occasione per salvare l'agricoltura italiana dal baratro di una crisi irreversibile e sottovalutarla sarebbe un errore imperdonabile, per questo con la mozione presentata dal PD chiediamo che il governo ed il ministro assumano un impegno all'altezza della sfida che ci attende".

"Ecco signor ministro, - ha continuato l'Onorevole- il Pd ha voluto presentare questa mozione per ribadire ancora una volta la serietà con cui affrontiamo il confronto di merito siamo consapevoli che la posta in gioco nella trattativa per la revisione della PAC è molto alta, per questo anche di fronte alla vostra superficialità noi assumiamo un atteggiamento di grande responsabilità perché per il settore agricolo italiano questa potrebbe essere una occasione. Ma questa occasione può essere colta solo se il governo italiano saprà esprimere forza, coraggio, autorevolezza nelle sedi europei, tutti questi requisiti che fino ad oggi sono mancati al governo italiano ed in particolare ai ministri dell'agricoltura".

"L' Europa signor ministro -conclude l'On. Agostini- in questa Europa bisogna crederci non essere quelli che nella sede nazionale cavalcano le facili demagogie di interessi particolari, perché questo ci rende più deboli poco credibili quando ci si siede ai tavoli della commissione europea. In sostanza se si scambiano proroghe per i furbi come nel caso delle quote latte con interessi generali a favore della agricoltura nazionale si è deboli e si rende debole il nostro paese, per questo auspichiamo e saremmo vigili affinché non si percorra le strade percorse nel recente passato ma per una volta ci si attenga alla regola della serietà la nostra agricoltura ne ha bisogno".

03/02/2011





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati