Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intitolato un piazzale in ricordo del naufragio del Pinguino

San Benedetto del Tronto | Sentita e partecipata cerimonia al porto di San Benedetto nella mattinata di domenica 20 febbraio.

Equipaggio del “Pinguino”

Sono trascorsi esattamente 45 anni dall'affondamento del motopeschereccio sambenedettese Pinguino nell'Oceano Atlantico, al largo della costa della Mauritiana, e questa mattina, domenica 20 febbraio, in ricordo di quella tragedia è stato intitolato un piazzale nei pressi del porto turistico a San Benedetto, durante una cerimonia cui hanno preso parte molte persone, oltre alle autorità invitate dall'Amministrazione comunale.

Le vittime del naufragio del Pinguino furono quattordici, le cause non furono mai del tutto chiarite, come è stato ricordato al porto durante la cerimonia. Tra coloro che stamattina hanno preso la parola prima che venisse scoperta la targa, Adalberto Palestini, figlio del comandante della nave Alberto, l'unico del quale si trovò il corpo dopo la sciagura. Prima di lui è intervenuto Pasquale Pignati, presidente dell'Associazione Pescatori Sambenedettesi, mentre Antonio Paoletti ha declamato una poesia che egli stesso scrisse poco dopo quei fatti, e il cui testo ha ritrovato solo recentemente. Per tutto il tempo della cerimonia il fotografo Alfredo Giammarini ha esposto su alcuni pannelli articoli di giornale e foto relativi alle sciagure del Pinguino, del Rodi e da ultimo del Rita Evelin. Vicende sulle quali sta preparando un libro.

Prima dell'intervento del sindaco Gaspari e della benedizione da parte del parroco della Madonna della Marina don Armando Moriconi, ha preso la parola anche la consigliera comunale Lina Lazzari, da sempre attenta alle problematiche legate al mondo della pesca. Presenti anche l'assessore alle Politiche del mare Settimio Capriotti e l'assessore alla Cultura Margherita Sorge, la presidente del Consiglio comunale Giulietta Capriotti, ili vicepresidente della Provincia di Ascoli Piceno Pasqualino Piunti, la presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani e gli storici Gabriele Cavezzi e Giuseppe Merlini, oltre a folte rappresentanze della Capitaneria di Porto e delle associazioni di pescatori.

Nel suo intervento il sindaco ha parlato dell'importanza della memoria anche a distanza di molto tempo, e ringraziato sia l'Associazione Pescatori Sambenedettesi per aver proposto questa commemorazione, sia lo stesso Circolo dei Sambenedettesi che si adopera spesso per iniziative analoghe, sia la Capitaneria di Porto per un rinnovato e straordinario spirito di collaborazione con le altre istituzioni presenti sul territorio.

Il sindaco ha molto insistito sulla necessità di aumentare la sicurezza del lavoro in mare, tra le professioni più dure per loro natura, e inoltre sull'importanza di un riavvicinamento tra il porto e il resto della città. «Per troppo tempo il porto è stato un ambiente quasi a se stante e nascosto, come fosse "solo" il luogo del lavoro», ha detto Gaspari, «È invece evidente, anche dalla straordinaria presenza di pubblico stamattina, che il porto e il resto della città sono un tutt'uno, non soltanto fisicamente. Ma si tratta di un'unità che va sempre coltivata e riaffermata, anche partendo dal valore della memoria e del lavoro».

22/02/2011





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati