Lunedì dautore, un recital sulla figura di Carlo Crivelli
Grottammare | Lunedì 21 febbraio al Teatro dellArancio di Grottammare un recital dedicato alla vita personale e artistica di Carlo Crivelli. Voce recitante di Veronica Barelli.

Veronica Barelli
Nono appuntamento con "I lunedì d'autore" il 21 febbraio alle 21.30 presso il Teatro dell'Arancio di Grottammare: la voce di Veronica Barelli darà vita a un recital dedicato alla figura di Carlo Crivelli, mentre Gino Troli guiderà il percorso nell'opera del pittore evocata attraverso la suggestiva proiezione delle grandi tele conservate nei musei di tutta Europa.
«Attraverso i testi estratti dal dibattimento processuale - spiega il coordinatore della rassegna Lucilio Santoni - conosciamo le tracce e i segni della vita di uomo oltre che quelli della fama di artista. Nel marzo del 1457, infatti, il ventisettenne pittore veneziano Crivelli fu condannato a sei mesi di carcere e a duecento libre di multa, perché "innamorato di Tarsia, moglie del marinaio veneziano Francesco Cortese". Stando agli atti del processo, egli la rapì dalla casa del fratello del marito e la tenne nascosta per molti mesi "avendo con lei rapporti carnali con disprezzo di Dio e dei sacri vincoli del matrimonio".
Un decennio dopo, lasciata Venezia il cui ambiente gli era diventato sfavorevole dopo le vicende giudiziarie, Crivelli, dopo un periodo in Dalmazia, si stabilisce definitivamente nel Piceno (morì ad Ascoli Piceno nel 1495), diventando protagonista di una lunga stagione artistica che gli fece incontrare, con le sue soluzioni iconografiche e spaziali innovative, il favore di numerosi committenti».
"I lunedì d'autore" sono un progetto del Comune di Grottammare articolato in dodici appuntamenti per approfondire, o per incontrare, la letteratura, l'arte, la poesia. Un unico percorso di lettura guidata attraverso grandi autori del passato e giovani contemporanei.
|
18/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati