Cupra: Consiglio Comunale intenso, 14 punti allordine del giorno
Cupra Marittima | Si è discusso di ici, tarsu, piano spiaggia, nuovi parcheggi, bilancio ed opere pubbliche.
di Redazione
Il Comune di Cupra Marittima
Discussa anche la destinazione delle quote provenienti dagli oneri di urbanizzazione secondaria. Scende dal 13% al 10% la quota destinata alla chiesa di Cupra Marittima: "Una scelta - ha spiegato il sindaco Domenico D'Annibali - che è la conseguenza dei forti tagli che subiscono gli enti pubblici. Il Comune di Cupra infatti si trova per l'anno 2011 con 150 mila euro circa in meno. Abbiamo dovuto perciò ridistribuire le risorse e purtroppo diminuire anche questa percentuale. C'è da sottolineare però che abbiamo prima provveduto alla liquidazione dell'anno 2008 e dell'anno 2009, quando le quote del 13% erano state determinate ma non liquidate".
Interessante l'illustrazione delle opere pubbliche previste per il 2011 e per il triennio successivo: "Le opere - ha detto il sindaco - sono già in bilancio e sono finanziate con fonti proprie. Si tratta di poche opere ma necessarie, alcune sono state previste dalla precedente amministrazione, altre le abbiamo pensate noi per migliorare la vita del paese". Si tratta dell'adeguamento della Casa di Riposo "Ciccarelli" (345 mila euro); della sistemazione del Civico Cimitero con la realizzazione di circa 240 nuovi loculi (650 mila euro finanziati da privati). Il civico cimitero sarà inoltre al centro di lavori di ristrutturazione che prevedono una spesa di 40 mila euro per il 2011, 40 mila euro per il 2012 e 40 mila euro per il 2013.
Previsto inoltre il completamento della pista ciclabile nel tratto tra Cupra e Grottammare (260 mila euro con finanziamento privato), verso nord e verso l'interno dove si trovano i campi sportivi (1.750.000 euro); la sistemazione di via delle Ginestre finalizzata alla riqualificazione di tutta la zona del Parco Archeologico (72 mila euro).
Annunciati anche l'inizio dei lavori del nuovo Polo Scolastico (1.450.000 euro) e la sistemazione del parcheggio "Saccoccia" sulla Statale 16 a Sud di Cupra (60 mila euro). L'area verrà espropriata e sarà destinata a parcheggio pubblico già per questa estate, evitando i rischi a cui sono esposti gli utenti che si recano al mare e che attualmente sono costretti a parcheggiare lungo la strada. Anche l'area immediatamente a nord della proprietà Imbrescia diventerà parcheggio pubblico grazie alla donazione del proprietario nei confronti del Comune.
E ancora: 40 mila euro per realizzare il marciapiede in via Gorizia e sistemata la strada e 60 mila euro per la sistemazione di via Kennedy e la sua parallela che sarà migliorata grazie anche ad un accordo con le ferrovie. Per il 2012 si prevede invece di provvedere al dissesto idrogeologico di Marano (1.400.000 euro); al miglioramento dell'area destinata alla piccola pesca (400 mila euro); alla sistemazione di via Rossini e via della Fonte; al restauro delle scale situate in piazza della Libertà e alle scalinate di via 25 Luglio; alla sistemazione della pista ciclabile nell'area centrale del paese; alla messa in sicurezza delle cinta murarie di Marano ed alla realizzazione di marciapiedi nelle zone nord e sud del paese. Per il 2013 si è parlato di un nuovo campo coperto, di un impianto di risalita da Cupra al centro storico di Marano e della metanizzazione del paese.
Nel corso dell'intensa seduta, l'assessore al bilancio Susanna Lucidi ha illustrato le linee guida del bilancio di previsione 2011: "Un bilancio caratterizzato principalmente dai grandi tagli subiti dal Comune che deve adeguarsi di conseguenza. Disponiamo, in media, di circa 37 euro in meno per ogni residente. Anche per il 2011 proseguiremo con l'accertamento dei tributi che ci ha portato fino ad oggi ad un'entrata di 105 mila euro di evasioni recuperate. Quest'anno inoltre abbiamo risparmiato circa 67 mila euro dopo aver intestato al Comune i contatori dell'illuminazione pubblica, precedentemente intestati ad una ditta privata. Faremo la stessa cosa con i riscaldamenti. Abbiamo poi cercato di non tagliare le Peg a disposizione dei vari assessorati proprio per cercare di offrire gli stessi servizi ai cittadini. Cogliamo l'occasione - ha concluso l'assessore - per invitare i cittadini a proseguire con la raccolta porta a porta e la differenziazione dei rifiuti poiché il conferimento in discarica è ancora la spesa più alta nel bilancio, ammonta infatti a circa 500 mila euro annui".
Successivamente è stato approvata all'unanimità la proposta proveniente dalla Corte dei Conti riguardante l'affidamento di incarichi esterni che, prima di essere affidati, devono essere illustrati pubblicamente in Consiglio. approvato anche il piano di recupero del centro storico di Marano, un privato infatti ha chiesto di poter coprire le scale della sua abitazione che conduco al piano seminterrato. Approvate poi le modifiche al piano di spiaggia che consistono nell'eliminazione della concessione 7, nella realizzazione di due aree per sport velici e da spiaggia, lo spostamento più a nord della concessione 18 diminuendo le dimensioni da 21 a 15 metri lineari.
Al centro del paese rimarrà dunque un tratto di spiaggia libera. I tappeti elastici rimarranno nei pressi del Sant'Egidio dove sono stati fino ad ora; è vietata l'installazione di distributori automatici lungo la spiaggia proprio per favorire le attività balneari; sono obbligatori dei punti d'ombra destinati agli animali domestici; negli specchi d'acqua antistanti la concessione demaniale è possibile allestire pontini in legno e giochi gonfiabili; i terreni agricoli a ridosso sulla spiaggia a sud di Cupra possono realizzare delle recinzioni schermate da siepi non più alte di 1,20 metri, e possono munirsi di una cabina adibita a spogliatoio. Approvata infine all'unanimità la sistemazione di via Rossini (sopra il distributore "Beyfin"), la strada passa ora da proprietà privata a proprietà del Comune che potrà così regolarizzare la concessione.
Il Consiglio si è chiuso con la proposta di integrare nello Statuto Comunale il riconoscimento dell'acqua come bene comune e della gestione del servizio idrico integrato come servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.
|
18/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati