Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

BIT 2011, grande interesse per le Marche “sensoriali”

Milano | Un bellissimo stand di 640 metri quadrati inaugurato dal celebre comico marchigiano Neri Marcorè.

di Redazione

Petrini, Spacca, Marcorè, Moroder

"Le Marche - regione straordinaria come sa chi la conosce - erano poco sconosciute fino a due anni fa, ma ora stanno recuperando terreno e sono sempre più oggetto di interesse e curiosità. Merito, credo, del grande sforzo di comunicazione e di immagine unitaria che sta compiendo la Regione attraverso le ultime campagne promozionali".

Sono le parole del celebre comico marchigiano Neri Marcorè, presente all'apertura dello stand della Regione Marche alla BIT dove ha presentato i diversi eventi previsti nel calendario della giornata.

In primo luogo la presentazione dell'offerta turistica regionale del 2011 con il Presidente della Regione Gian Mario Spacca, l'Assessore Regionale al Turismo Serenella Moroder e il Vicepresidente Paolo Petrini. "Infatti - ha precisato il Governatore - l'ISNART ha registrato un dato significativo che mette in correlazione la strategia di comunicazione e i flussi turistici: ebbene le Marche hanno segnato una percentuale 4 volte superiore alla media italiana che è al 2%". "Anche il dato positivo degli arrivi nelle Marche nel 2010 - ha detto con soddisfazione Serenella Moroder - è in controtendenza rispetto all'Italia, con un +3,76 di arrivi rispetto al 2009 e un 7% in più di presenze straniere".

Bellissimo il nuovo stand di 640 metri quadrati, con predominanza di nero e arancio, che fa immergere il visitatore nel territorio marchigiano attraverso un percorso dei cinque sensi, per richiamare lo spirito di una vacanza emozionale: dal mare al sottobosco, dai teatri alle montagne, superando quelle che i media statunitensi chiamano le "rolling hills of the Marche Region", le colline rotolanti che nulla hanno da invidiare al paesaggio della Toscana.

In ogni caso, sarà stata la simpatia e la fama di Marcorè, la presenza delle massime cariche istituzionali della Regione, le degustazioni dei Cuochi di Marca e le creazioni in diretta dei maccheronicini di Campofilone ad opera di Vincenzo Spinosi, resta il fatto che lo stand marchigiano dai primi minuti di apertura è stato sempre pieno di visitatori e letteralmente preso d'assalto.

Già la sera precedente un anticipo di forte interesse verso le Marche si era registrato nell'anteprima di presentazione dell'offerta turistica 2011 al Circolo della Stampa di Milano, che ha visto una grande partecipazione di giornalisti. La serata è stata introdotta da un Neri Marcorè in versione presentatore che ha dimostrato come sempre un grande attaccamento e disponibilità verso la sua regione.

L'assessore Moroder, ricordando le 16 bandiere blu, le 17 arancioni e i 18 borghi più belli d'Italia, ha spiegato che "non a caso il percorso dei cinque sensi richiama anche i cinque territori provinciali delle Marche, ognuno con una specialità che li distingue, peculiarità alimentari, biodiversità, qualità dei prodotti, giacimenti culturali ricchissimi, tutti raccolti in un'idea unitaria di turismi infiniti, ma collegati ed integrati tra i diversi settori: dalla cultura all'agricoltura e enogastronomia, all'ambiente, all'artigianato".

L'assessore al Turismo ha anche annunciato un progetto ambizioso: offrire al turista la possibilità di ottimizzare i tempi della vacanza attraverso le nuove tecnologie. L'obiettivo è creare un database ricchissimo di informazioni per veicolarle attraverso le applicazioni per gli smartphone e i più moderni supporti informatici.

La "giornata del Gusto" è proseguita con la presentazione del volume "Storia dell'alimentazione, della cultura gastronomica e dell'arte conviviale nelle Marche", di U. Bellesi, E. Franca, T. Lucchetti, edito da "Il Lavoro Editoriale". La prima ricostruzione storica completa della civiltà enogastronomica e conviviale delle Marche che illustra la sua tradizione popolare e contadina, quella aristocratica e borghese, quella scritta e quella orale.

"È la testimonianza prestigiosa - ha detto il vicepresidente Petrini - di come le Marche siano l'espressione di una civiltà del gusto, della tradizione, della cultura italiana e il fatto che il volume, promosso dalla Regione, sarà premiato come miglior libro italiano di cucina e tra i 4 finalisti al Premio Gourmand World Books Award 2010 ci riempie di orgoglio".

 

18/02/2011





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati