Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato riapre la Mezzina, Celani: “Sono contentissimo che Agostini interroghi il Ministro”

Ascoli Piceno | Due sensi di marcia, solo alcuni tratti ristretti, ma occorre comunque la massima attenzione. Il cantiere chiuderà definitivamente solo dopo l’estate, prima di allora un’altra chiusura di un mese e mezzo circa.

di Sara Matera

Allevi, Celani, Tartaglini

"Mi prenderò un giorno di ferie per andare in Parlamento ad assistere al Question Time". Nel giorno dell'atteso annuncio della riapertura della Mezzina il Presidente della Provincia, Piero Celani, risponde con la massima tranquillità alle accuse lanciate dall'onorevole Luciano Agostini e da amministratori e rappresentati politici del centro sinistra, infuriati dopo l'ennesimo slittamento dei termini di riapertura della strada provinciale.

"Le esternazioni dei politici locali - ha affermato Celani - rientrano nel cliché di chi, vedendo che l'opera è quasi completata, fa un po' di chiasso per accaparrarsi dei meriti. Siccome le cose vanno avanti nonostante tutto bisogna alzare il polverone".

Polemiche a parte, la notizia è che la Mezzina riaprirà finalmente la mattina di sabato 19 febbraio. Carreggiata di 9 metri a due sensi di marcia, un tratto di circa 1 km ristretto a 6 metri con segnaletica gialla sull'asfalto, limite di velocità a 40 km/h.

E' fortemente raccomandata la massima attenzione da parte degli automobilisti perché il cantiere resta comunque aperto. "A luglio la strada sarà completata del tutto" ha assicurato Celani, anche se, ha specificato l'ing. Tartaglini, viste le proroghe (almeno 45 giorni) e i tempi tecnici, non sarà possibile chiudere i lavori prima di settembre. Prima di allora, nel periodo estivo, sarà necessaria un'altra chiusura di un mese e mezzo circa per consentire l'abbassamento di un tratto del piano stradale.

Fatta eccezione per questo mese e mezzo, il pericolo sembra dunque scampato. E infatti, per ora, è così. Altri mesi di chiusura (almeno 8, anche se si sta lavorando per ridurli il più possibile) sono però previsti nel progetto per il III lotto che arriva fino all' "ex fornace" di Offida. La Provincia ha acquisito i primi pareri nel corso della prima conferenza dei servizi, ma la strada da qui all'inizio dei lavori sembra ancora lunga.

Il progetto iniziale del III lotto è stato modificato prevedendo tratti di rifacimento fuori dalla sede originaria: questo permetterà di ridurre i giorni di chiusura, ma non di azzerarli del tutto come ha chiesto il Comune di Offida. "Delle due l'una - ha commentato Celani riferendosi agli amministratori offidani -: o non vogliono la strada e i 10 milioni di euro li spostiamo sulla bretella di San Benedetto, oppure c'è un'evidente pretestuosità, perché onestà vuole che non si parli di disagio zero riguardo ad interventi di questa portata".

Metropolitana di superficie, ponte ferroviario sul Tronto, bretella da Santa Lucia all'Albula, asfaltamento delle strade per i mondiali di ciclismo, messa in sicurezza dei percorsi alternativi alla Mezzina, e adesso la riapertura: "Che cosa doveva fare di più la Provincia?" si chiede soddisfatto Celani.

Soddisfatto anche l'assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Allevi, che ha parlato di "bluff Mezzina": "un finanziamento troppo piccolo - ha detto - per un'opera così importante che interessa un tragitto così lungo". "Siccome tutti tengono ‘a parole' al Piceno - ha concluso Celani - lo dimostrino aiutandoci a reperire i fondi in Regione. Agostini, Lucciarini e D'Angelo si mettano a disposizione per trovare finanziamenti per il prossimo tratto, dalla fornace al semaforo della circonvallazione".

14/02/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati