Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Se non ora, quando? Donne che non ci stanno

San Benedetto del Tronto | Le donne scendono in piazza. Margherita Sorge: “Una straordinaria adesione per chiedere rispetto e dire a Berlusconi che è ora che vada a casa”.

di Martina Oddi

Se non ora, quando?

Studentesse, professioniste, pensionate, cassintegrate, immigrate, infermiere e operaie dicono no. Al loro fianco gli uomini senza veline, quelli di cui c'è assoluto bisogno per invertire il modello sociale e il ruolo di orpello del desiderio in cui è confinata la femmina italiana. Dignità e rispetto, e libertà di scegliere senza dover pagare lo scotto alle declinazioni dei papi di cui è infestato il mondo dell'Italietta berlusconiana.

Per non cedere, le donne anche a San Benedetto alzano la voce e al coro di "Vai a casa" rispondono all'avvilente messaggio che spira dalle case allegre di una leadership ripudiata, che delude soprattutto per il tentativo di banalizzare e normalizzare una decadenza grottesca.

E il ricordo inquietante dei 120 giorni di Salò evoca delle similitudini imbarazzanti, più leggere solo perché i giornali ci hanno abituato a leggerne tutti i giorni, senza il riserbo di un segreto ma con l'urlo del mercante durante la trattativa del prezzo della merce.

Torna prepotente la voglia di ribellarsi, l'orgoglio è lo stesso di quel femminismo " che è stato la rivoluzione più pacifica della storia, ma che ha cambiato per sempre le coscienze" come ricorda Margherita Sorge. "Un messaggio rivolto al futuro per le giovani che lo vivranno e ci danno speranza" spiega Loredana Emili, "giovani a cui dobbiamo lasciare il testimone delle nostre conquiste affinché le spingano sempre più avanti" dice Palma Del Zompo, "riscoprendo il valore e il ruolo centrale della famiglia" conclude Giulietta Capriotti.

L'emozione che si legge negli occhi dei ragazzi alla guida della protesta è intensa e composta, determinata nella voglia di ripulire l'aria malsana dei nostri giorni.

13/02/2011





        
  



1+3=
Momenti della manifestazione del 13 febbraio

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati