Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La pedagogia tra percorsi artistici e interculturali: ripartono le Accademie della Fantasia

Offida | Sono di nuovo attivi, nei comuni dell'Unione, i laboratori creativi-educativi dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni. Il servizio, gratuito, è gestito dall'associazione 7-8 Chili e sostenuto dall'Ambito Territoriale 23.

7-8 Chili

Il progetto «Accademie della Fantasia: Laboratori creativi-educativi territoriali per bambini dai 5 agli 11 anni» è un servizio socio-educativo destinato all'infanzia, alla pre-adolescenza e alle famiglie, sostenuto dall'Ambito Sociale Territoriale 23 che comprende L'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto. Il progetto, ideato e gestito dall'Associazione Culturale 7-8 chili di Offida, fa riferimento alla logica di prevenzione primaria recitata dalla legge 285/1997 e aggiornata alla legge 328/2000.

Le Accademie della Fantasia sono una rete di laboratori creativi-educativi dedicati alle attività manuali (disegno, pittura, scultura, costruzione di oggetti, di giocattoli e di strumenti musicali con materiali naturali e materiali di riciclo) e al Gioco (giochi teatrali, giochi tradizionali, giochi musicali, danza, espressività corporea) dove i bambini possono sperimentare tutte le loro abilità, giocare insieme, divertirsi con creatività e conoscere i linguaggi dell'Arte.

Una delle principali finalità del progetto è quella di prevenire situazioni di disagio, di emarginazione sociale e di povertà culturale creando spazi e tempi extra-scolastici in cui promuovere una pedagogia fondata sul valore del Gioco, della Fantasia e della Creatività e dove educare all'affettività e all'interculturalità.

Nei laboratori dell'Accademia della Fantasia ad essere valorizzato è proprio il senso sociale della convivenza, della conoscenza, del rispetto reciproco e della libera espressività creativa; ad essere potenziate sono dunque le capacità creative, espressive e culturali di ciascun bambino, con particolare attenzione a quelle che sono le sue competenze emotive e relazionali.

Da Ottobre 2010 le Accademie della fantasia sono attive nei Comuni di Offida (ogni martedì e giovedì dalle 16:30 alle 18:30 presso il terzo piano della Scuola dell'Infanzia, P.zza Baroncelli), Colli del Tronto (ogni giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 18:30 presso la Scuola G. Cinaglia, via del Partigiano) e Spinetoli (tutti i giorni, dalle 15:30 alle 18:30 presso la Ludoteca Comunale, via Ulpiani, Pagliare del Tronto).

Il servizio è gratuito.
Per informazioni e iscrizioni: 3473179921 e-mail: accademiafantasia@libero.it

21/01/2011





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati