Il Cinecircolo Don Mauro riprende dopo la pausa natalizia
Ascoli Piceno | Domani sera verrà proiettato il film "Una Vita Tranquilla" con Toni Servillo.
Da dodici anni Rosario Russo (un bravissimo Servillo) vive in Germania, gestisce un albergo ristorante, ha una moglie tedesca e un figlio piccolo. Un giorno arrivano da lui due ragazzi italiani, Edoardo figlio del capo di una famiglia di camorra, e Diego. Il passato fa presto a tornare.
Rosario si chiamava Antonio De Martino, era un potente camorrista del casertano, e aveva un figlio, Diego. Ad un certo punto si era fatto credere morto ed era emigrato per cominciare una nuova vita. Edoardo riconosce Rosario il quale scopre che... una vita tranquilla ovviamente non esiste. E cambiare nome non basta, lo aveva già detto Pirandello.
Quello che siamo stati ritorna, e le colpe nascoste vanno espiate. Lungo questo crinale si muove il copione, nel quale, dice Cupellini : "...gli elementi noir della trama hanno la funzione più alta di mettere in scena un tema esistenziale tipico del racconto moderno: la duplicità dell'essere umano.(...)".
Sono obiettivi in gran parte raggiunti, grazie all'asciuttezza della regia, priva di inutili diversivi, e all'intensità della recitazione, non solo (e sembra quasi naturale) di Toni Servillo nel ruolo di Rosario ma anche di tutti gli altri, figure di contorno o meno.
Il protagonista della storia, Toni Servillo, ha ricevuto al Festival del Cinema di Roma il premio Marc'Aurelio come miglior attore.
La proiezione di "20 sigarette" di Aureliano Amadei, sulla strage di Nassiria, la cui proiezione era prevista per il 20 gennaio è stata posticipata a sabato 12 febbraio, In quell'occasione il regista ha assicurato la sua presenza in sala.
L'accesso alla sala è riservata ai soci (tessera annuale: € 9.00 o € 6.00 per giovani fino a 25 anni). Ci si può associare all'inizio di ogni serata.
|
19/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati