Dionisi Cartridge, UGL chiede almeno il salario di novembre
Maltignano | Gli operai, già in cassa integrazione, non potranno percepire alcun reddito fino ad aprile. Di qui la richeista ai propretari di erogare almeno l'ultimo salario dovuto.

L'attività aziendale è completamente ferma, la fabbrica è chiusa e la possibilità di riattivare la produzione ridotta al lumicino; davanti c'è l'ombra lunga della disoccupazione.
Alla vigilia di Natale, come un fulmine a ciel sereno, perdendo il committente unico, la situazione è precipitata drammaticamente. I 20 dipendenti della Dionisi Cartridge si sono trovati senza salario e senza futuro produttivo; una gestione irresponsabile aveva sfaldato un'azienda storica nella produzione di cartucce, rinomata dai cacciatori e con qualificate maestranze.
I lavoratori hanno affisso ieri grandi cartelli sul cancello dell'azienda di Maltignano e si sono mobilitati in difesa del salario e per un futuro produttivo.
La Segreteria Provinciale UGL metalmeccanici ha chiesto alla famiglia Cantini, attuale proprietaria della Dionisi Cartridge un intervento straordinario che consenta ai 20 dipendenti di aver pagato il salario di Novembre 2010
Il Sindacato sollecita la famiglia Cantini a raschiare il fondo del barile perché i lavoratori hanno necessità di far fronte alle incombenze primarie delle loro famiglie e non possono rimanere per altri 4 mesi senza reddito.
|
19/01/2011
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati