Grottammare, consiglio comunale sui 150 anni dellUnità dItalia
Grottammare | La seduta di martedì 18 gennaio è aperta alla cittadinanza per suggerimenti e confronti.

150° anniversario dell'Unità d'Italia
Una particolare circostanza, questa, alla quale è stato voluto dare maggior risalto aprendo i lavori dell'assise alla cittadinanza, per un confronto aperto sul tema del 150° a Grottammare.
Durante la seduta - che avrà inizio alle ore 18.30 - verrà illustrato il programma e i contenuti delle iniziative grottammaresi, progetto che ha ottenuto il riconoscimento del Comitato dei Garanti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (la commissione nazionale che coordina le iniziative sul territorio nazionale), inserendo Grottammare tra le città dei festeggiamenti ufficiali.
I due punti successivi risponderanno invece a una precisa sollecitazione del Tavolo nazionale musica popolare e amatoriale del Ministero per i beni e le attività culturali, che ha chiesto, con una comunicazione formale ed espressamente per il giorno 18 gennaio, di organizzare una seduta di consiglio comunale aperta ai cittadini interessati a intervenire sul tema "La musica popolare e amatoriale dal 1861 ad oggi".
Contestualmente, è stato richiesto di individuare Bande e Cori attivi nel proprio territorio, al fine di richiederne il riconoscimento di "Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale", con apposita delibera di consiglio comunale che verrà sottoposta al Consiglio dei Ministri.
"Sul territorio nazionale - si legge nella lettera inviati a tutti i sindaci d'Italia dal presidente del Tavolo nazionale musica popolare e amatoriale, Antonio Corsi - ci sono circa 5.500 bande musicali, 9.700 cori e 850 gruppi folkloristici. Questi gruppi operano sul territorio comunale senza scopo di lucro, promuovendo una meritoria attività culturale in favore della gioventù, oltre alla partecipazione garantita e continua con esecuzioni musicali in occasione di manifestazioni e di avvenimenti sociali che si svolgono durante l'anno, promuovendo così anche una sorta di attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale".
|
14/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati