La Polisportiva Santa Maria compie dieci anni
Castel di Lama | Sono iniziati i festeggiamenti per il decennale dell'associazione presieduta da Don Nazzareno Gaspari. le celebrazioni si protrarranno fino a Giugno con diversi eventi e testimonial d'eccezione.

Don Nazzareno Gaspari
I festeggiamenti che non si concluderanno prima del prossimo mese di giugno, si concretizzeranno in tre grandi eventi cui parteciperanno testimonial di caratura nazionale ed un gran finale già programmato per il 16 giugno 2011.
A darne notizia nel corso della serata conviviale è stato lo stesso don Nazzareno affiancato dal direttore generale della Polisportiva, Pierangelo Senesi, e dal responsabile della squadra di Terza categoria di calcio, Sandro Alessandrini. Alla manifestazione sono intervenuti anche il sindaco di Castel di Lama, Patrizia Rossini, insieme al suo assessore allo sport, Tommaso Amadio, il presidente della Provincia di Ascoli, Piero Celani, il presidente provinciale della Figc, Domenico Silvestri, con il responsabile del settore giovanile, Attilio Alfonsi, quello della Fipav, Sergio Torquati, e la preside della locale scuola media Maria Rita Sacripante.
"Siamo nati dieci anni fa - ha detto Senesi ai presenti - grazie a Don Nazzareno che ci chiese di condividere con lui un progetto ambizioso, quello di creare una società di calcio che sposasse i principi della pastorale parrocchiale, promovendo lo sport come mezzo di condivisione dei principi cristiani. Da subito ci attivammo. A riguardo ricordo il socio fondatore Guido Malavolta scomparso 4 anni fa".
"Quello che cerchiamo di dare a nostri ragazzi - ancora Senesi - è uno sport sano, in cui lo stare insieme con gioia, amore e senza pretese siano alla base del nostro cammino. In questi anni, comunque, abbiamo raggiunto tanti obiettivi: una coppa disciplina com la terza categoria, gli allievi ed i giovanissimi provinciali; la disputa dei playoff lo scorso anno con la terza; la promozione sempre lo scorso anno della pallavolo in seconda categoria. Ad oggi contiamo più di 200 atleti. Da circa un anno abbiamo il nostro centro parrocchiale: un vero gioiello! Infaticabili ed insostituibili artefici della nostra attività sono i vari Franco Tiburtini, Vittorio Coccetti, Dino Tempera, Brandino Marchetti e Domina Mandozzi. Un grande ringraziamento va anche a tutti i responsabili di ogni squadra: Nicola Fioravanti, Fabrizio Scorza, Marino Felicioni, leo Colaninno, Candido Celani, Enzo Rossi, Sabrina Vannicola, Orlando Franceschi e Daniele Vagnoni. Altro ringraziamento va ovviamente ai tecnici: Enzo Matricardi, Silvano Damiani, Giuseppe Vaccariello, Paolo Palaferri, Massimiliano Pica, Rito Cherubini, Renzo De Carolis, Mauro Spinelli, Sergio Parolo, Giuseppe Martini e Paolo Antonimi".
"Un ringraziamento tutto speciale - conclude Senesi - va al nostro presidente Don Nazzareno con il quale condividiamo tante battaglie e tante discussioni in cui cerchiamo sempre di mettere al primo posto la persona e poi l'atleta. Dieci anni fa abbiamo iniziato insieme, dieci anni fa è finita la tranquillità, con tutti i problemi che si sono presentati e che hanno avuto il loro peso, ma noi ancora oggi cercheremo sempre di andare avanti con il sorriso sulle labbra, chiedendo scusa, facendo il primo passo e sempre pronti a ricominciare".
|
21/12/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati