Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Costituto il “Gruppo di Azione Costiera” Marche Sud

San Benedetto del Tronto | Firmato lunedì l’accordo per la sostenibilità socio-economica-ambientale. Si concorre per un milione di euro di fondi comunitari.

Il momento della firma

Nella mattinata di lunedì 20 dicembre è stato firmato al Comune di San Benedetto l'atto di costituzione del "Gruppo di Azione Costiera" Marche Sud, un accordo tra enti locali e associazioni di pescatori, ambientali e di categoria, per la sostenibilità socio-economico-ambientale delle imprese dei Comuni costieri.

Si tratta di un tipo di accordo previsto dall'Unione Europea, che erogherà 1,9 milioni di euro per le Marche, attraverso il Fondo Europeo della Pesca (FEP). Il GAC Marche Sud concorrerà a questo bando, chiedendo l'assegnazione di una quota pari a un milione di euro. Al suo interno il GAC costituirà un "comitato di gestione", che, a fondi ottenuti, realizzerà il "Piano di Sviluppo Locale" del GAC stesso, per realizzare l'obiettivo indicato, ovvero quello della sostenibilità socio-economico-ambientale dei Comuni costieri.

Il documento è stato firmato da rappresentanti dei Comuni di Porto Recanati, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Pedaso, Grottammare, San Benedetto del Tronto (quest'ultimo è il Comune capofila), le Province di Ascoli e Fermo, le Camere di Commercio di Ascoli Fermo e Macerata, associazioni nazionali e locali di pescatori, cooperative di pescatori, associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani, Legambiente ed altre organizzazioni operanti da sempre nei territori dei sei Comuni.

I GAC sono nati in analogia ai Gruppi di Azione Locale esistenti già da alcuni anni per le aree rurali. Dal 2014, questi raggruppamenti dovrebbero essere gli unici ad essere ulteriormente finanziati "in conto capitale" con Fondi Pesca dell'Unione Europea.

«Siamo molto orgogliosi di questo risultato», afferma l'assessore alle Politiche del mare Settimio Capriotti, «Il GAC Marche Sud è infatti uno dei primi a costituirsi in tutta Italia, e un esempio di sinergia tra tutti gli enti coinvolti. Vorrei ringraziare funzionari e operatori per un lavoro preparatorio durato più di un anno. La firma di oggi, peraltro, rappresenta l'inizio di una serie di azioni a difesa sia della pesca che dell'ambiente, in una parola della "sostenibilità", per consentire appunto la valorizzazione dei territori costieri e la costituzione di una comunità che sappia meglio operare con la "risorsa mare"».

 

20/12/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati