Internet a banda larga: Donati incontra le Province
Ancona | Ai rappresentati delle Province è stato chiesto di rivedere le prescrizioni previste dai regolamenti per agevolare la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla diffusione della banda larga.
di Redazione
Donati incontra i tecnici delle province
"Vi chiedo di riesaminare attentamente le prescrizioni previste dai vostri disciplinari e di adoperarvi per agevolare la realizzazione delle infrastrutture abilitanti alla diffusione della Banda Larga". Così Donati ha aperto l'incontro tenutosi a Palazzo Leopardi con i tecnici delle quattro Province e l'assessore provinciale di Fermo, Adolfo Marinangeli.
"La tecnica della perforazione teleguidata che viene utilizzata sulle strade provinciali - ha sottolineato Donati - prevede l'esecuzione di una buca di partenza e una di arrivo dell'estensione di pochi metri quadrati, mentre lo scavo vero e proprio viene eseguito ad una profondità di almeno due metri da una trivella che si muove sotto il piano stradale. E' evidente come l'impatto di tale tecnica sulle strade è estremamente limitato mentre, viceversa il calcolo delle fidejussioni è effettuato sulla base della lunghezza del tracciato come se lo scavo fosse realizzato con tecniche tradizionali ed impattasse sulla strada per tutta la sua lunghezza. In molti casi si è riscontrato che il valore della fidejussione richiesta è addirittura superiore al costo dell'intera opera".
"Un altro fattore fortemente critico - ha concluso l'assessore - è la durata della fidejussione richiesta, pari a cinque anni, che è eccessivo per la tipologia degli interventi a cui fanno riferimento. La durata dell'attività di scavo è molto limitata nel tempo, dell'ordine di poche settimane e la bontà dei ripristini delle sole buche è valutabile in tempi piuttosto ridotti, al massimo di qualche mese".
Tutti i partecipanti hanno recepito quanto detto da Donati; la Provincia di Fermo è risultata la più virtuosa per aver rispettato i tempi e per aver applicato fidejussioni poco onerose. A tutt'oggi su tutto il territorio delle Marche sono stati posati più di 306 chilometri di fibra ottica, 41 sono i cantieri completati, mentre 17 sono ancora quelli aperti.
|
13/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati