Anche ad Ascoli un No alla Riforma Gelmini
Ascoli Piceno | Tanti studenti delle università e superiori, rappresentanti della politica e istituzioni hanno partecipato ieri alla manifestazione organizzata dai rappresentanti della Scuola di design Vittoria.
Una foto del corteo
Un corteo animato da cartelloni, striscioni e cori formatosi a metà mattinata davanti alla sede dell'Annunziata, si è incamminato in direzione centro storico raccogliendo lungo il cammino ricercatori, studenti universitari e studenti delle scuole superiori (ad aderire il Liceo Artistico "Licini", il Liceo Linguistico "Trebbiani", l'Istituto Tecnico Statale "Mazzocchi" ed una classe dell'Istituto per Geometri "Umberto I") attraversando Lungo Castellano, Viale Alcide De Gasperi, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Arringo per confluire infine in Piazza del Popolo attorno a mezzogiorno.
Alla presenza di circa trecento persone, fra cui il Direttore della Scuola e anche molti fra professori ordinari ed associati, prendono parola il Ricercatore Gabriele Mastrigli, lo studente universitario Matteo di Matteo ed i Rappresentanti degli Studenti che con un succedersi di interventi mettono in luce alcuni degli aspetti negativi della Riforma Universitaria, giunta inopportunamente poiché sostenuta da un organico debole e di certo non risolutiva dei problemi reali dell'Università statale italiana.
"La nuova sconveniente posizione di subordinazione al Ministero dell'Economia che il Ministero dell'Istruzione andrà ad occupare - dicono i rappresentanti degli studenti della Scuola di Design - lo renderanno ancor meno autonomo e libero di agire secondo strategie di promozione della cultura; i tagli alle borse di studio, che vanno ad aggravare il già drammatico prospetto dei finanziamenti destinati agli studenti ed amplificano la situazione di incertezza in cui vivono gli universitari italiani in confronto ai colleghi europei; una politica che sceglie di sostenere i grandi atenei e le Università non statali a particolare discapito dunque dei piccoli atenei come l'Università di Camerino. Tali ed altri cambiamenti creano condizioni sfavorevoli alla crescita della nostra Scuola ed incoraggiano ulteriormente un fenomeno di emigrazione all'estero da parte di studenti e ricercatori in cerca di prospettive di studio e di ricerca migliori".
Fra la numerosa folla riunitasi davanti a Palazzo dei Capitani erano presenti anche il Segretario Provinciale della CGIL e l'ex Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, i quali, invitati a fare un breve intervento prima della conclusione della manifestazione, solidarizzano e lodano l'iniziativa, prova che non tutto sia perduto per il futuro dell'Istruzione nel nostro territorio, ed indicano giustizia sociale e conoscenza come gli elementi da perseguire per condurre l'Italia fuori dalla crisi.
Una volta terminati gli interventi la mattinata si conclude con gli studenti che decidono di rimanere in uno stato di mobilitazione augurandosi un gesto di responsabilità da parte del Governo, anche nei confronti di un piccolo corteo di poche centinaia di persone come il nostro, che oggi ha deciso di credere che attraverso un'autentica dedizione alla ricerca e a forme di studio a libero e democratico accesso si possa assicurare al nostro Paese un futuro più generoso.
|
01/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati